LIVETICKER
Ticino e Grigioni

Camerieri con la mascherina

Quattordici nuovi casi in Ticino, 0 nei Grigioni, 43 a livello federale. Quarantena al rientro, troppi non si annunciano

  • 20.07.2020, 07:00
  • 16.08.2023, 13:30
TiPress_371685.jpg
  • Ti-Press

Ritorna l'obbligo di indossare la mascherina per i camerieri in Ticino. Sono entrate in vigore oggi, lunedì, le disposizioni del Consiglio di Stato per proteggere personale e clientela nel settore della ristorazione, che impongono di indossarla a chi lavora a contatto con gli avventori. Anche se giudicata non sufficientemente efficace dall'UFSP, è ancora tollerata anche la visiera.

Sul fronte dei numeri, nel fine settimana sono stati segnalati 14 nuovi casi in Ticino, mentre nei Grigioni non si sono registrati contagi. Rispetto a domenica, sono 43 le nuove infezioni registrate a livello nazionale, oltre a due ospedalizzazioni, ma nessun decesso.

Dopo l'annuncio della Confederazione di controlli a campione su aerei e bus in arrivo dai paesi a rischio, fanno ancora discutere le quarantene al rientro: in molti non si annunciano, ma i controlli sono difficili se Berna non fa di più, sostengono le autorità ticinesi.

Contagi che continuano però a crescere nel mondo, anche se i nuovi casi non fanno più regolarmente segnare dei nuovi record come accaduto nei giorni scorsi.

I dati sempre aggiornati

di Simone Fassora, Stefano Pongan, Enrico Campioni, Joe Pieracci, Yara Rossi, Alex Ricordi, Massimiliano Angeli, Giorgia Mantegazza

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

20.07.2020, 23:37

Brasile, superati gli 80'000 morti

In Brasile ha registrato ulteriori 632 decessi e 20’257 contagi nelle ultime 24 ore. Sono così 2’118’646 i casi confermati positivi al Covid. Il totale dei morti è in aumento, 80’120 rispetto ai 79’488 del giorno prima. Lo rende noto lunedì il ministro della salute brasiliano.

20.07.2020, 22:51

Los Angeles, record di ricoveri

Il numero di pazienti Covid ricoverati in ospedale a Los Angeles ha raggiunto un nuovo record questo fine settimana. Le autorità sanitarie della megalopoli sono particolarmente preoccupate per l’alto tasso di infezione dei giovani adulti. La contea di Los Angeles, che rappresenta solo dieci milioni di abitanti, ha registrato 2’216 pazienti ricoverati in ospedale domenica, contro il 2’193 del 15 luglio, data del precedente record.

20.07.2020, 22:21

Trump, la mascherina come gesto "patriottico"

Donald Trump ha sostenuto lunedì l’uso della mascherina come un gesto “patriottico”, dopo aver mostrato a lungo una posizione ambigua su questo delicato argomento. “Siamo uniti negli sforzi per combattere l’invisibile virus cinese e molti dicono che è patriottico indossare la mascherina quando non si può avere il distanziamento sociale. Nessuno è più patriottico di me, il vostro presidente preferito”, twitta il presidente degli Stati Uniti.

20.07.2020, 21:58

Florida, gli insegnanti fanno causa

Gli insegnanti fanno causa alla Florida sull’ordinanza per il rientro in classe. Il presidente della Florida Education Association, Fedrick Ingram, ha attaccato il governatore Ron DeSantis: “Deve accettare la realtà. Il virus in Florida sta salendo a livelli fuori controllo”. Secondo Igram le lezioni devono riprendere ma a distanza.

20.07.2020, 21:36

Brasile, un altro ministro contagiato

In Brasile un altro ministro è risultato positivo. Prima c’era stato Augusto Heleno (Gabinetto di sicurezza istituzionale), poi Bento Albuquerque (ministro delle Miniere ed Energia), nonché il segretario alla Comunicazione della Presidenza, Fabio Wajngarten. Ora si aggiunge anche quello della Cittadinanza, Onyx Lorenzoni, che sui social ha riferito di essere stato contagiato. Nonostante il responso della scienza, Lorenzoni ha deciso di seguire la linea del presidente Bolsonaro, in quarantena dal 7 luglio dopo avere contratto l’infezione, e di assumere l’idrossiclorochina, antimalarico sconsigliato dalla maggior parte dei medici contro il Covid.

20.07.2020, 20:19

In Francia più di 30'000 morti

L’epidemia di coronavirus ha ucciso 30’177 persone in Francia, 25 in più nell’ultimo rapporto fornito venerdì. Lo annuncia lunedì la Direzione generale della salute. Il numero di persone ricoverate in ospedale continua a diminuire: 6’589, ovvero 99 in meno rispetto a venerdì, proprio come il numero di casi gravi trattati in terapia intensiva, 467, ovvero 10 in meno di venerdì.

20.07.2020, 20:01

Nuovi timori in Slovenia

Sono stati 7 in in Slovenia i nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore. Il numero totale dei casi d’infezione finora accertati sale così a 1’953. Si è inoltre registrato un altro decesso, con il bilancio delle vittime salito a 113. Lo scorso mese il Governo di Lubiana era stato sul punto di dichiarare la fine dell’epidemia ma, al pari degli altri Stati della regione, è ora confrontato ad una ripresa dei contagi.

20.07.2020, 19:52

Spagna, i contagi tornano a crescere

In Spagna , dopo l’accertamento di altri 685 contagi nelle ultime 24 ore, è salito a 264’836 il numero dei casi d’infezione da coronavirus. Giovedì e venerdì scorsi erano stati rilevati rispettivamente 580 e 628 contagi. Si tratta degli incrementi più elevati dallo scorso 10 maggio, quando il paese era in piena emergenza sanitaria. Ai segnali di ripresa della pandemia hanno ora fatto seguito nuove restrizioni in numerose regioni dello Stato.

20.07.2020, 18:57

OMS: "Preoccupa l'Africa"

L’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato di essere “preoccupata” lunedì per l’accelerazione dell’epidemia di Covid nel continente africano. L’Africa è il secondo continente meno colpito, con oltre 15’160 morti, davanti all’Oceania. Il Sudafrica però, con oltre 360’000 contagi, è il quinto paese con più malati al mondo.

20.07.2020, 18:25

Algeria, record di contagi

Nuovo record per l’Algeria che registra altri 607 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, che portano a 23.687 il bilancio totale dei contagiati nel Paese nordafricano. Lo ha reso noto il ministero della Sanità di Algeri. Forti le perdite dal personale sanitario che ha registrato 50 decessi e 3000 positivi tra medici e infermieri. Il totale dei decessi è di 1’087.

20.07.2020, 18:23

Pandemia, il Moesano con il Ticino

20.07.2020, 18:08

"Visiera ancora tollerata"

20.07.2020, 17:58

Italia, contagi in calo

In Italia, secondo i dati di lunedì forniti dal ministero della salute, si sono registrati 190 nuovi casi di positività, a fronte dei 219 di domenica. 13 invece i decessi, per un totale di 35’058 . I casi attualmente attivi sono 12’404.

20.07.2020, 17:33

Le Bahamas proibiscono il turismo americano

Le Bahamas proibiscono l’ingresso dei turisti americani dopo un’impennata nei contagi da Covid e sospendendo i voli verso gli Stati Uniti. “Lo stato della pandemia è peggiorato ad un tasso esponenziale da quando sono stati aperti i confini ai viaggi internazionali”, lo ha detto il primo ministro Hubert Minnis.

20.07.2020, 17:20

OMS, preoccupazione per le popolazioni indigene

“Sebbene le persone di ogni ceto sociale siano colpite dal Covid-19, le persone più povere e vulnerabili del mondo sono particolarmente a rischio. Questo è vero per le popolazioni indigene di tutto il mondo, nelle aree urbane o remote”. Lo ha detto lunedì il direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, ricordando che “ci sono fino a 500 milioni di popolazioni indigene in tutto il mondo, in oltre 90 Paesi”. Solo nelle popolazioni indigene delle Americhe sono stati segnalati 70’000 casi.

20.07.2020, 17:10

Ticino: 166 persone in quarantena rientrate da paesi a rischio

20.07.2020, 16:41

Swiss accelera sui rimborsi biglietti

Swiss vuole accelerare sui rimborsi per i voli annullati: entro sei settimane sarà corrisposto il prezzo dei biglietti per i collegamenti che non sono stati effettuati sino a fine giugno a causa della crisi sanitaria Le nuove richieste saranno trattate in 2-3 mesi e i tempi verranno gradualmente ridotti. Finora la compagnia aerea ha risarcito un importo nell’ordine di centinaia di milioni.

20.07.2020, 16:32

Mascherine sui mezzi: "Il bilancio è positivo"

In Svizzera, a due settimane dall’introduzione dell’obbligo delle maschere igieniche sui mezzi pubblici, risulta che praticamente tutti i viaggiatori si attengono alla regola. E tutte le aziende di trasporti si dicono soddisfatte del comportamento dei passeggeri. “Per FFS il bilancio è estremamente positivo: praticamente tutti i passeggeri dei treni rispettano l’obbligo”, dichiara il portavoce Martin Meier all’agenzia Keystone-ATS.


01:18

RG 18.30 del 20.07.2020 Il servizio di Alessia Fontana

RSI Info 20.07.2020, 20:31

  • Keystone
20.07.2020, 16:17

Risposta immunitaria per due vaccini anti-Covid

Due progetti per un vaccino anti-Covid, uno britannico e uno cinese, hanno prodotto una risposta immunitaria significativa. Lo pubblica lunedì la rivista medica britannica The Lancet. Il primo, sviluppato dall’università di Oxford in collaborazione con AstraZeneca, ha generato “una forte risposta immunitaria” in uno studio che ha coinvolto oltre 1’000 pazienti, mentre il secondo, supportato da CanSino Biologics, ha suscitato una forte risposta in termini di anticorpi su circa 500 partecipanti.


04:56

RG 18.30 del 20.07.2020 Le considerazioni di Giorgio Palù, ex presidente della Società europea di virologia

RSI Info 20.07.2020, 20:54

  • Keystone
20.07.2020, 15:29

Cambio al vertice della Task Force elvetica

Martin Ackermann, esperto in microbiologia al Politecnico di Zurigo e all’Istituto di ricerca sulle acque, sarà alla guida della Swiss National COVID-19 Science Task Force (SN-STF) a partire dal primo agosto. Lo comunica lunedì la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. Vista la nuova fase avviatasi dopo la conclusione della “situazione straordinaria”, è stato anche adeguato il mandato quadro conferito alla Task Force, allo scopo di garantire una consulenza scientifica indipendente.

20.07.2020, 15:22

Attesi fallimenti in crescita nel 2020 e 2021

La crisi del coronavirus provocherà un aumento delle bancarotte in Svizzera: nel 2020 la crescita delle insolvenze dovrebbe attestarsi al 6%, mentre nel 2021 l’incremento sarà del 9%, stando alle stime di Euler Hermes, multinazionale attiva nell’assicurazione del credito.

20.07.2020, 14:21

Non sarà assegnato il Pallone d'Oro 2020

France Football ha annunciato che, a causa dei problemi dovuti alla pandemia di COVID-19, il Pallone d’Oro non verrà assegnato nel 2020.

20.07.2020, 13:27

Rallentano i contagi in Israele

I contagi giornalieri in Israele sono scesi sotto la soglia dei mille per la prima volta dall’inizio di luglio. Secondo i dati ufficiali nell’ultima giornata sono stati registrati 951 nuovi casi e il totale è così salito a 50’714., mentre i decessi sono stati 415 dall’inizio dell’epidemia .

20.07.2020, 12:17

Svizzera, 43 nuovi casi

Sono 43 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Svizzera, dove non si è segnalato nessun nuovo decesso, con il bilancio fermo a 1’688 morti. Due le ospedalizzazioni in più rispetto a domenica, mentre le persone in quarantena sono 2’614 e quelle in isolamento 612.

20.07.2020, 11:23

Un referendum contro SwissCovid

Un gruppo attivo essenzialmente in Romandia ha promosso il referendum contro la base legale per SwissCovid, l’app di tracciamento dei contagi in Svizzera. Ha tempo fino all’8 ottobre per raccogliere 50’000 sottoscrizioni e portare alle urne il popolo sulla norma che è già in vigore ed è valida fino alla fine di giugno del 2022. Il consigliere nazionale vallesano dell’UDC Jean-Luc Addor è l’unico parlamentare membro del comitato, che teme una “dittatura digitale” e un abuso nell’uso dei dati e della tecnologia bluetooth della quale l’applicazione si serve, che potrebbe portare a “false positività” e inutili quarantene.

20.07.2020, 11:10

Francia, mascherina obbligatoria nei luoghi chiusi

Non indossare una mascherina di protezione nei luoghi pubblici chiusi in Francia può comportare una multa di 135 euro. La misura è entrata in vigore oggi, prima di quanto previsto inizialmente dal presidente Macron. La decisione, annunciata la scorsa settimana dal premier Jean Castex, è stata presa per arginare la diffusione del virus dopo i segnali preoccupanti di una ripresa dell’epidemia.

20.07.2020, 10:53

Israele, infermiere in sciopero

Da questa mattina alle 7.00 (ora locale) le infermiere israeliane sono in sciopero. La protesta è legata alla denunciata mancanza di personale che - ha sostenuto la categoria - rende impossibile svolgere il proprio lavoro. A nulla è valso un incontro tra i vertici sindacali e i rappresentanti del Governo. Non è ancora chiaro se lo sciopero durerà un giorno solo o andrà avanti ad oltranza. Secondo il Ministero della Sanità, sono 833 le infermiere in quarantena che non sono state sostituite. La mancanza di personale - sottolineano i sindacati - non è cominciata con la pandemia ma è precedente.

20.07.2020, 10:17

Vaccino, Londra si assicura 90 milioni di dosi

Il Governo britannico ha annunciato lunedì di aver siglato un accordo per l’acquisto di 90 milioni di dosi per due vaccini in fase di sviluppo contro Covid-19. La quantità supera di gran lunga la popolazione del Regno Unito (66 milioni), ma non è ancora chiaro se questi vaccini funzioneranno e in caso di successo quante dosi saranno necessarie per ogni persona.

20.07.2020, 10:05

Russia, quasi 6'000 nuovi casi

La Russia ha registrato 5’940 nuove infezioni e 85 morti, nelle ultime 24 ore. Il totale dei casi a livello nazionale sale quindi a 777’486, mentre i morti da inizio pandemia sono 12’427.

20.07.2020, 09:31

Ticino: 14 nuovi casi nel fine settimana

Nel fine settimana in Ticino sono stati segnalati 14 nuovi casi di Covid-19, con il totale che sale a 3’407 contagi. In un primo tempo il Cantone non aveva segnalato ulteriori contagi rispetto a venerdì. Nel weekend non sono stati registrati decessi, con il totale stabile a 350 morti da più di un mese. Il totale delle persone ricoverate in ospedale è passato dalle 4 segnalate venerdì alle 6 di oggi, con due pazienti in cure intense, uno dei quali ventilato.

20.07.2020, 09:26

Cina, 22 nuovi casi

Sono 22 i nuovi casi accertati domenica in Cina di cui 5 importati e 17 di trasmissione domestica, tutti rilevati nella provincia nordoccidentale dello Xinjiang, diventata l’ultimo focolaio del paese. Secondo la Commissione sanitaria nazionale, le infezioni di Covid-19 sono in totale 83’682, di cui 249 sotto trattamento e 5 in gravi condizioni. Le guarigioni sono salite a quota 78’799, mentre i decessi restano fermi a 4’634.

20.07.2020, 09:09

Scade l’intesa per il telelavoro dei frontalieri francesi

Da fine agosto i frontalieri francesi dovranno tornare a fare telelavoro al massimo per il 25% della loro attività lavorativa, soglia oltre la quale scattano imposte e pagamento degli oneri sociali in Francia. L’accordo provvisorio introdotto con la pandemia potrebbe però essere prolungato in caso di un’evoluzione negativa della situazione sanitaria. Il servizio di Gian Paolo Driussi.

01:36

RG 07.00 del 20.07.2020 - Il servizio di Gian Paolo Driussi

RSI Info 20.07.2020, 11:08

  • Keystone
20.07.2020, 08:49

Julius Bär, utili da record grazie al Covid-19

Le turbolenze del mercati finanziari legate al coronavirus spingono al rialzo gli utili di Julius Bär, che raggiungono valori record: grazie all’accresciuta attività dei clienti la banca privata zurighese ha chiuso il primo semestre con un risultato netto di 491 milioni di franchi, il 43% in più dello stesso periodo del 2019.

L’utile rettificato, cioè al netto delle acquisizioni e dei disinivestimenti, è salito del 34% a 524 milioni. I risultati pubblicati sono i migliori nella storia del gruppo.

Lo sviluppo negativo dei mercati e il rafforzamento del franco hanno per contro comportato un calo dei patrimoni amministrati

20.07.2020, 08:17

"Le casse malati facciano la loro parte"

Le casse malati devono contribuire alla copertura dei costi causati dalla pandemia di coronavirus per il sistema sanitario svizzero, secondo il presidente della Conferenza dei direttori cantonali delle finanze.

20.07.2020, 07:43

Oltre 40'000 nuovi casi in India

Sono stati registrati 40’425 nuovi casi nelle ultime 24 ore in India, un nuovo record giornaliero, che portano il totale a 1’118’043. I decessi dall’inizio della pandemia sono 27’497. Secondo il Ministero della Salute, il tasso di mortalità del coronavirus - attualmente al 2,49% - sta “diminuendo progressivamente” a causa di un’efficace strategia di contenimento e di test aggressivi. Sono oltre 300’000 i campioni che vengono analizzati attualmente ogni giorno, rispetto alle poche centinaia di marzo.

20.07.2020, 07:19

Nessun contagio o decesso nei Grigioni

I Grigioni hanno fatto segnare una nuova giornata a doppio zero sul fronte dell’epidemia: non sono stati segnalati nuovi casi o decessi. Il totale resta fermo a 853 casi confermati e 50 morti, con l’ultimo decesso registrato più di un mese fa. Una persona in meno risulta malata rispetto ai dati diffusi ieri e anche il numero delle persone in quarantena è diminuito, da 37 a 23.

20.07.2020, 07:13

Quasi 40'000 decessi in Messico

Sono 5’311 i contagi da Covid-19 registrati in Messico, in diminuzione rispetto al primato di 7’615 nuovi casi fatti segnare domenica. I casi confermati nel Paese dall’inizio dell’epidemia sono 344’224, ma secondo il Governo il numero reale potrebbe essere molto più alto. Gli ultimi dati riportano anche 296 ulteriori decessi, per un totale di 39’184 morti.

20.07.2020, 07:08

Ancora più di 60'000 nuovi casi negli Stati Uniti

Le autorità sanitarie statunitensi segnalano che domenica a livello nazionale sono stati registrati 67’574 nuovi casi di Covid-19. Il totale dei contagi sale cosi a quasi 3,7 milioni. Le infezioni hanno fatto segnare un leggero calo rispetto al record di oltre 77’000 nuovi casi in un giorno segnalato sabato. Sono stati registrati anche 877 decessi, per un totale di 139’659 morti.

20.07.2020, 07:00

Piano di rilancio europeo, un altro giorno di discussioni

Proseguiranno anche lunedì le discussioni sul piano di rilancio europeo. I 27, dopo tre giorni di dibattiti, non sono ancora arrivati a un’intesa che metta tutti d’accordo.

20.07.2020, 06:54

Torna l'obbligo della mascherina per i camerieri

La mascherina torna a essere obbligatoria da oggi in Ticino per i camerieri. Il Consiglio di Stato la scorsa settimana aveva rinnovato le disposizioni vigenti modificando quelle relative al personale nella ristorazione a contatto con la clientela. L’obbligo resterà in vigore fino al 9 agosto, ma potrà essere prorogato.