LIVETICKER
Ticino e Grigioni

La variante britannica fa paura

Gli USA richiedono un tampone negativo ai viaggiatori dal Regno Unito - Una terza variante individuata in Nigeria - In Ticino 302 contagi e 8 decessi

  • 25.12.2020, 07:39
  • 16.08.2023, 14:04
437291548_highres.jpg
  • keystone

La variante britannica del coronavirus, scoperta alcuni giorni fa e che ha portato allo stop dei voli da e per la Gran Bretagna, si sta diffondendo: giovedì sono stati rilevati due contagi anche in Svizzera, individuati in due cittadini britannici risultati positivi al tampone. Proprio per cercare di frenare il propagarsi di questa variante - più contagiosa - gli USA hanno annunciato che a partire da lunedì i passeggeri in arrivo sul territorio statunitense con voli provenienti dal Regno Unito dovranno essere risultati negativi al test per il coronavirus prima della partenza. Misure analoghe sono state adottate anche in altri Paesi.

Una terza variante, diversa da quella britannica, è stata individuata in Nigeria e gli esperti la stanno ancora analizzando per capirne precisamente l'impatto.

Nella Confederazione, intanto, i contagi giornalieri continuano a contarsi in diverse migliaia, aggirandosi negli ultimi giorni intorno ai 5'000 (giovedì erano 4’898 a fronte dei 5'033 di mercoledì). L’incidenza dei decessi (6'534 dall’inizio della pandemia) è attualmente di 75,6 ogni 100'000 abitanti. Venerdì in Ticino sono stati segnalati 302 nuovi casi, 8 decessi legati al Covid-19, mentre sono aumentati i pazienti ricoverati.

I dati sempre aggiornati

Marija Milanovic, Simone Fassora, Enrico Campioni, Alberto Silini

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

01.02.2021, 16:30

Bellinzona, aiuti comunali per 80 apprendistati

L’iniziativa che, la scorsa estate, a Bellinzona ha portato alla creazione di un fondo comunale per incitare le aziende con sede in città ad offrire opportunità di apprendistato mettendo a loro disposizione 1’500 franchi per posto di tirocinio ha permesso di sostenere la formazione duale di 80 giovani, in gran parte domiciliati nella Turrita.Le domande inoltrate erano state 83 richieste da parte di 64 attività economiche. Lo ha reso noto il Municipio tramite una nota dalla quale si apprende anche che tramite il fondo “Aiuto d’emergenza all’economia comunale” sono stati concessi prestiti a tasso zero per 266’000 franchi a favore di 28 attività.

25.12.2020, 20:26

Test su farmaco che garantirebbe immunità immediata

Scienziati britannici hanno avviato test su un farmaco che sarebbe in grado di impedire a chi è rimasto esposto al coronavirus di sviluppare la malattia. Lo scrive il quotidiano britannico The Guardian, sottolineando che la cura, basata su un anticorpo monoclonale, sarebbe capace di garantire un’immunità immediata di 6/12 mesi. Il farmaco, sviluppato dall’University College London Hospitals NHS Trust (UCLH) e AstraZeneca, se venisse approvato dopo i test, potrebbe essere disponibile per marzo o aprile.

25.12.2020, 19:41

Francia, oltre 20'000 contagi e 159 decessi

Le autorità sanitarie francesi hanno registrato 20’262 nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore. Il numero delle persone infettate ha raggiunto quota 2’547’771 dall’inizio della pandemia. Le vittime supplementari sono 159 e portano il bilancio dei morti a 62’427.

25.12.2020, 19:21

Prime dosi del vaccino arrivate a Roma

Il furgone contenente le prime 9’750 dosi del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech destinate all’Italia è arrivato alla caserma di Tor di Quinto a Roma, scortato dalle auto dei carabinieri. Il mezzo si dirigerà poi all’ospedale Spallanzani.

25.12.2020, 17:30

Italia: 19'037 nuovi casi, 459 morti

Sono 19’037 i nuovi casi di Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore, circa mille più di ieri che portano il totale a 2’028’354. L’incremento dei morti è invece di 459, per un totale dall’inizio dell’emergenza di 71’359.

25.12.2020, 16:38

Papa, "Vaccini per tutti, siamo nella stessa barca"

I vaccini possono essere una speranza se sono per tutti, se si guarderà anche ai più bisognosi, se Stati e imprese rinunceranno alla concorrenza per cooperare in questa sfida planetaria. Papa Francesco dedica il tradizionale Messaggio di Natale alla via d’uscita dalla pandemia. I vaccini possono essere una speranza se sono per tutti, se si guarderà anche ai più bisognosi, se Stati e imprese rinunceranno alla concorrenza per cooperare in questa sfida planetaria, ha detto il Papa.

25.12.2020, 16:35

Variante del virus, la Task Force: servono misure più severe

Secondo la task force della Confederazione per la lotta al coronavirus, urgono misure più rigorose in considerazione della nuova variante più infettiva del virus. È inoltre necessario un immediato ampliamento delle capacità cantonali di test e di tracciamento. Le regole di isolamento e di quarantena devono essere applicate in modo rigoroso e coerente. Gli sforzi per identificare i focolai e le catene di trasmissione sono particolarmente importanti nella situazione attuale e le note misure di protezione funzionano anche contro la nuova variante del virus.

25.12.2020, 16:06

Scetticismo sul vaccino nel Regno Unito

Mentre è in corso la campagna di vaccinazione di massa, nel Regno Unito si diffonde un clima di scetticismo

25.12.2020, 14:36

Italia, quasi 82'000 controlli il 24 dicembre

81’885 persone sono state controllate in Italia nel giorno della vigilia di Natale (il primo dei 10 giorni “rossi” previsti dal decreto del 18 dicembre), nell’ambito delle verifiche per il rispetto della normativa anti-Covid. Le sanzioni sono scattate per 826 persone, mentre altre sette sono state denunciate per aver violato la quarantena. Sono invece 13’771 le verifiche effettuate sugli esercizi commerciali, 14 dei quali sono stati chiusi.

25.12.2020, 14:00

Russia: quarantena obbligatoria per chi arriva dal regno Unito

La Russia ha deciso d’introdurre una quarantena obbligatoria di due settimane per tutti i viaggiatori in provenienza dal Regno Unito e ha fatto sapere che da martedì sospenderà per almeno una settimana i voli in partenza per e in provenienza dal Paese per cercare di evitare la diffusione del nuovo ceppo di coronavirus.

25.12.2020, 13:51

Calais verso un ritorno alla normalità

Sempre più camion provenienti dalle coste britanniche, dove erano rimasti bloccati da lunedì, sono sbarcati venerdì a Calais, nel nord della Francia. Lo ha annunciato l’autorità portuale, che prevede una situazione “completamente risolta” sabato in giornata. Migliaia di conducenti si erano trovati bloccati quando la Francia, preoccupata per il nuovo ceppo di coronavirus individuato in Inghilterra, ha chiuso domenica a mezzanotte i suoi confini a tutti gli arrivi dal porto di Dover.

25.12.2020, 13:40

Basilea, a propagare maggiormente il virus sono i giovani

I principali propagatori del virus nella città di Basilea sono stati i giovani a basso reddito che si spostano molto e che vivono in aree densamente popolate: è quanto rilevato da uno studio dell’ospedale universitario di Basilea in collaborazione con il Politecnico di Zurigo. Questi risultati (che si basano sulla diffusione del Covid-19 durante la prima ondata) potrebbero aiutare a pianificare in maniera più efficace la campagna di vaccinazione.

Due gli schemi di propagazione individuati dai ricercatori: da una parte ci sono gli anziani che si infettano nel loro quartiere e diffondono il virus nello stesso settore; dall’altra i giovani a basso reddito estremamente mobili. Nei quartieri dove vivono questi ultimi, il tasso di contagi è risultato essere molto più alto rispetto ai quartieri più benestanti. La ragione? I gruppi socio-economici più svantaggiati sono quelli che generalmente lavorano in settori dove il telelavoro non è possibile.

25.12.2020, 12:23

Il nuovo ceppo del virus è arrivato in Giappone

Cinque cittadini giapponesi rientrati dal Regno Unito sono risultati positivi alla nuova variante del coronavirus, secondo quanto comunicato dal ministero della sanità nipponico. Il Governo giapponese ha imposto da ieri il divieto di ingresso nel Paese ai turisti stranieri sui voli provenienti dal Regno Unito.

25.12.2020, 12:17

Superati i 25 milioni di casi in Europa

Sono ormai più di 25 milioni i casi di coronavirus ufficialmente registrati dall’inizio della pandemia in Europa, dove si conta anche oltre mezzo milione di morti legate al Covid-19.

25.12.2020, 11:20

Ceppo sudafricano: "Nessuna prova che sia più pericoloso"

Non ci sono prove che il nuovo ceppo del coronavirus identificato in Sudafrica sia più pericoloso o contagioso del suo cugino isolato in Gran Bretagna: è quanto sostiene il ministro della Salute sudafricano Zwelini Mkhize, rispondendo alla sua controparte britannica. “Non ci sono prove che provochi una forma più grave della malattia o un aumento della mortalità rispetto alla variante britannica o alle mutazioni identificate in tutto il mondo”, sottolinea. Mercoledì, il ministro britannico Matt Hancock aveva affermato che la nuova forma del virus dal Sudafrica è “di grande preoccupazione, perché è più contagiosa e sembra essere mutata più di quella identificata nel Regno Unito”. Tuttavia, non ci sono attualmente prove che tali mutazioni del virus siano più aggressive.

25.12.2020, 10:09

Ticino, 302 contagi e 8 decessi

Sono 302 i nuovi contagi registrati in Ticino nelle ultime 24 ore, ai quali vanno ad aggiungersi 8 decessi supplementari. I totali dall’inizio della pandemia salgono così rispettivamente a 22’036 e 728. Sono inoltre stati ricoverati 37 pazienti, 24 quelli dimessi e attualmente si trovano in terapie intense 38 persone.

Stando a quanto comunicato dall’Associazione dei direttori delle case per anziani della Svizzera italiana, 14 dei 302 nuovi contagi ticinesi sono residenti di queste strutture. Zero invece i decessi legati al Covid-19.

25.12.2020, 09:59

Cina, 14 contagi e zero decessi

La Cina ha recensito 14 nuovi contagi nelle ultime 24 ore. Le autorità hanno fatto sapere che nella metà dei casi si tratta di persone che sono arrivate dall’estero. Zero, invece, i decessi.

25.12.2020, 09:56

Record di contagi in Corea del Sud

La Corea del sud ha censito 1’241 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore: una cifra che rappresenta il più grande aumento giornaliero dall’inizio della pandemia. Un nuovo focolaio di infezioni è stato individuato in un carcere di Seul. Questa settimana sono state imposte restrizioni più severe nel Paese dove, dall’inizio della pandemia, ci sono state 54’770 infezioni e 773 morti: chiusi tutti i luoghi turistici e le stazioni sciistiche e vietati gli assembramenti di più di 5 persone.

25.12.2020, 09:50

Russia, oltre 29'000 nuovi contagi

Sono 29’018 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Russia nelle ultime 24 ore e 563 i decessi ad esso legati. Giovedì erano, rispettivamente, 29’935 e 635.

25.12.2020, 09:47

Arrivate le prime dosi di vaccino in Italia

Il furgone con le prime dosi del vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNTech è arrivato in Italia e, scortato dai carabinieri, è diretto all’ospedale Spallanzani di Roma.

25.12.2020, 09:39

Indonesia, record di decessi

L’Indonesia ha registrato nelle ultime 24 ore 258 decessi legati al coronavirus: si tratta dell’incremento giornaliero più alto dall’inizio della pandemia. Il totale sale così a 20’847. I nuovi contagi (7’259), fanno superare quota 700’000 nel Paese (700’097, per la precisione). L’Indonesia è lo Stato del sudest asiatico con il bilancio più pesante, sia a livello dei contagi che a quello dei morti.

25.12.2020, 09:29

4'000 tamponi per i senzatetto di Roma: il regalo di Natale del Papa

Papa Francesco ha regalato ai senzatetto di Roma 4’000 tamponi per la diagnosi del Covid-19. Il Pontefice li ha a sua volta ricevuti in omaggio dalla Slovenia.

25.12.2020, 08:24

Canada, è partita la distribuzione del vaccino di Moderna

In Canada è iniziata la distribuzione del vaccino anti-coronavirus di Moderna., approvato mercoledì. Il Governo ha fatto sapere che si aspetta di distribuirne 168’000 dosi entro la fine dell’anno. Finora nel Paese sono stati registrati 528’354 casi di coronavirus e 14’597 decessi ad esso legati.

25.12.2020, 08:02

Minacce e insulti a specialisti della salute che si esprimono sul coronavirus

Insulti, minacce di morte, commenti degradanti e altro ancora. È quello con cui talvolta devono confrontarsi gli specialisti della salute dopo aver espresso le loro opinioni sul Covid-19 e quanto gli ruota attorno. A lanciare l’allarme sono due esperte svizzere, secondo cui il problema si accentua per le donne. La denuncia sulle vessazioni ricevute online appare in un’editoriale sulla rivista scientifica “The Lancet”, pubblicata questa settimana.

25.12.2020, 08:00

Papa, una messa di mezzanotte anticipata e per pochi intimi

Papa Francesco ha celebrato la messa della notte di Natale nella Basilica di San Pietro davanti a meno di 200 fedeli, anticipata alle 19.30 a causa del coprifuoco anti-Covid in vigore in Italia. Nella sua omelia ha sottolineato che la nascita di un bambino “ci ricorda che non dobbiamo passare il nostro tempo piangendo per la nostra sorte, ma consolando le lacrime di chi soffre”, servendo “i poveri”.

25.12.2020, 07:54

Hong Kong, tre settimane di quarantena per gli stranieri

Le autorità di Hong Kong hanno deciso di prolungare da due a tre settimane la durata della quarantena obbligatoria per gli stranieri che arrivano nel Paese. Questo perché le nuove varianti del virus scoperte recentemente (nel Regno Unito, in Sudafrica e, più recentemente, in Nigeria) fanno paura a causa della loro maggiore contagiosità. I turisti in arrivo a Hong Kong devono trascorrere la quarantena in hotel adibiti a questo scopo. Vietata inoltre l’entrata nel Paese a chi si è recato in Sudafrica nelle ultime tre settimane.

25.12.2020, 07:49

Germania, raggiunti i quasi 30'000 decessi

L’istituto tedesco per le malattie infettive Robert Koch ha diffuso le ultime cifre del coronavirus in Germania: nelle ultime 24 ore sono state registrate 25’533 nuove infezioni (totale: 1’612’648) e 412 nuovi decessi (totale: 29’182).

25.12.2020, 07:45

USA, tampone negativo per chi arriva dal Regno Unito

Le autorità statunitensi hanno deciso che a partire da lunedì tutti i sudditi della regina Elisabetta che arrivano nel Paese per via aerea dovranno essere risultati negativi al tampone per il coronavirus nelle 72 ore precedenti al volo. Questo per evitare la diffusione della variante britannica del virus, più contagiosa rispetto a quella diffusa su larga scala.