Da lunedì 14 a venerdì 18 aprile alle 08:18
Persio Tincani è professore di Filosofia del diritto all’Università degli Studi di Parma (Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali). Studioso dinamico e attento alla realtà che lo circonda, è titolare dei corsi di Persona e istituzioni, Filosofia del diritto, Logica, argomentazione e informatica giuridiche, Diritto, politica e letteratura, è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche (Unipr); membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Teoria del diritto e dimensione sovranazionale (Unicz Magna Græcia).
Dal 2014 al gennaio del 2024 è stato professore associato di Filosofia del diritto, Filosofia e informatica giuridica e Teoria dell’interpretazione al Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.
Ha partecipato negli scorsi anni al programma di scambio tra università “Stars”, visitando l’Università Pompeu Fabra di Barcellona e accogliendo a sua volta all’università di Bergamo studiosi e docenti provenienti da tutto il mondo.
Nel 2018 ha organizzato il XXXI congresso nazionale della Società italiana di Filosofia del Diritto (SIFD) e nel 2021 ne ha curato la pubblicazione degli atti.
Dirige la collana Storia del Pensiero (ed. Ornitorinco, Milano) ed è membro del comitato scientifico della collana Filosofi e filosofie del diritto (ed. ETS, Pisa) e del comitato direttivo della collana Ombre del diritto (ed. Castelvecchi, Roma) come pure del comitato scientifico della rivista “Ordines”. Collabora attivamente con numerose riviste italiane e internazionali e partecipa regolarmente a convegni e congressi nazionali e internazionali. È autore di numerose pubblicazioni tra le quali La peste (e altre cose che in un romanzo sarebbero tacciate d’inverisimili), uscito per la casa editrice Mimesis nel 2023.
Tra le altre sue opere: Filosofia del diritto (Mondadori-Le Monnier 2017) e Raccontare la società. Politica e diritto nella letteratura e nelle arti (Mondadori-Le Monnier 2022).
Persio Tincani al microfono di Andrea Fazioli
Contenuto audio
Il generale sentimento d’insicurezza (1./5)
In altre parole 14.04.2025, 08:18
Il sapere degli esperti al giorno d’oggi (2./5)
In altre parole 15.04.2025, 08:18