Abbiamo tutti un appuntamento con il destino e, in qualche misura, con la tragedia. Piccola o grande che sia. Lo vedremo bene nella puntata di questa settimana, nella quale incontreremo tre scrittrici alle prese con storie che ci portano a indagare a fondo dentro di noi. In Come onde di passaggio (Gabriele Capelli Editore), Begoña Feijoo Fariña racconta le vite minute di cinque personaggi nella Genova del 2018, a pochi giorni dal crollo del Ponte Morandi. In L’estate che ho ucciso mio nonno (Bollati Boringhieri), Giulia Lombezzi ci porta invece nei pensieri - scorretti, pieni di vita ma anche di zone d’ombra - di Alice, sedicenne che si ritrova forzatamente a vivere con il nonno brutale e malato, e che scopre così il sentimento dell’odio. Infine, La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), dell’esordiente Flavia Gasperetti, sarà protagonista sia della rubrica Mirador che dell’ultimo incontro della puntata: una rilettura in chiave moderna di Re Lear, in cui la famiglia diventa un fondale tragico in cui tutti si muovono sia come vittime che come colpevoli.
“Come onde di passaggio”
Alice 05.04.2025, 14:35
Contenuto audio
“L’estate che ho ucciso mio nonno”
Alice 05.04.2025, 14:35
Contenuto audio
“La verità quando arriva è una tempesta” di Flavia Gasperetti
Mirador 05.04.2025, 14:40
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703530