iStock-libro, leggere
Alice

Luoghi, sensi e il nostro destino

Libri, storie e idee

  • iStock
  • 29.6.2024
  • 1 h e 9 min
Disponibile su
Scarica
  • Letteratura
Di: Massimo Zenari

®

Di luoghi splendidi la Terra è piena, non occorre andare lontano. Conoscerli, si sa, è tutta un’altra storia. Fra questi ci sono luoghi letterari e luoghi sensoriali, che talvolta rivelano sorprendenti punti di contiguità. In questa puntata Alice accoglie Alberto Riva e Nelly Valsangiacomo, i quali, in due libri ben distinti tra loro, ce lo fanno capire bene. Il primo con Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) ci conduce nella Maremma balneare, dove in un luogo di villeggiatura paradisiaco si frequentavano tra i nomi maggiori della letteratura del secondo Novecento (Calvino, Fruttero, Garboli, Citati, …), nutrendo reciprocamente i propri lavori. La seconda con Résonances. La dimension sonore des Alpes (Antipodes) ci invita a scoprire un nuovo e sorprendente filone di studi, che indaga il paesaggio sonoro in cui viviamo e che riguarda tutti gli aspetti della nostra quotidianità, compresa la letteratura. A chiudere un cerchio, ideale nelle intenzioni, Massimo Raffaeli, che ci invita alla lettura di Destini (Il Saggiatore), l’ultimo lavoro di Corrado Stajano, grande vecchio della scena letteraria italiana, dove racconta le vite, esemplari, di un mondo perduto. In apertura di puntata, però, prima di “Mirador” con Igiaba Scego, che presenterà “Vicoli della memoria” (Tamu) di Conceição Evaristo, Alice ricorderà Anna Felder e Aurelio Buletti.

Prima emissione: 18 novembre 2023

Scopri la serie

Correlati