Alphaville
Rete Due

Alphaville

“Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale”. Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.

Rete Due accetta questo paradosso: raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.

L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.

Riproduci
  • Oggi
  • 12:30
iStock-digitale
Il continente delle piccole patrie (2./5)

Dossier: dove va l’Europa? La rinascita di nazionalismi isolazionisti

  • Oggi
  • 12:05
553524700_highres.jpg
Yoko Ono non brucerà

Arte e musica di una protagonista del ‘900

  • Oggi
  • 11:45
"Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto" di Francesca Alfano Miglietti e Daniele Miglietti, Shake, (dettaglio di copertina)
Berlino e la crisi dei club techno

Affitti alle stelle, tagli alla cultura e un pubblico che cambia: la fine di un’era?

  • Oggi
  • 11:30
iStock-DJ, consolle
Il mondo dei ricordi

Bestie, bambini e lingue

  • Oggi
  • 11:05
Libro
Blues Brothers, dietro le quinte

Viaggio in Dodge con Jake e Elwood tra le strade dell’Illinois

  • Ieri
  • 12:35
"The Blues Brothers – la storia di un’amicizia epica e il dietro le quinte di un cult" di Daniel de Visé, Sagoma editore, (dettaglio di copertina)
Il federalismo di Denis de Rougemont (1./5)

Dossier: dove va l’Europa? con Nicolas Stenger, promotore e direttore del progetto dell’Università di Ginevra denominato “Rougemont 2.0”

  • Ieri
  • 12:05
Denis de Rougemont
Il Fondo Amelia Rosselli dell’Università della Tuscia

La biblioteca della poetessa ricostruita quasi 30 anni dopo la sua scomparsa

  • Ieri
  • 11:45
"Il Fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia" di Paolo Marini, Maria Giovanna Pontesilli, Laura Tavoloni, Olschki, (dettaglio di copertina)
La renella di Montaigne

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • Ieri
  • 11:30
Michel de Montaigne
Orizzonti psichedelici

Alla Maison D’Ailleurs una nuova mostra

  • Ieri
  • 11:05
Maison d'Ailleurs Yverdon
Berlinale, la magia del cinema

“Drømmer” di Dag Johan Haugerud vince la 75ma Berlinale

  • 23.02.2025
  • 12:30
648137060_highres.jpg
  • 21.02.2025
  • 18:00
Lionel Baier a teatro

Ti potrebbe interessare