Alphaville
Rete Due

Alphaville

“Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale”. Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.

Rete Due accetta questo paradosso: raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.

L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.

Riproduci
L’internazionale dell’autoritarismo

Un’asse riconoscibile attraversa l’Atlantico 

  • Oggi
  • 12:35
634664810_highres.jpg
Patricia Highsmith, Diari e taccuini (4./5)

Dossier: Diari. Con la scrittrice Viola Di Grado

  • Oggi
  • 12:05
Patricia Highsmith
L’Osservatorio Feldman

Spazio alle risate

  • Oggi
  • 11:45
Spettacolo comico
Un breve volo nel quasi spazio

Qualche precisazione sul volo del New Shepard

  • Oggi
  • 11:30
Blue Origin rocket
Anatomia 

Una mostra conturbante al Museo della scienza di Ginevra

  • Oggi
  • 11:05
Musée d'Histoire des Sciences Genève
Psichiatria e psichedelia

Avviata in Ticino la sperimentazione nell’uso psichiatrico di LSD e psilocibina

  • Ieri
  • 12:35
iStock-LSD
Ennio Flaiano, tra letteratura e cinema (3./5)

Dossier: Diari. Con professore di letteratura e scrittore Gino Ruozzi

  • Ieri
  • 12:05
Ennio Flaiano (a sinistra) con Federico Fellini
Made in USA

Dazi e industria manifatturiera

  • Ieri
  • 11:45
648705843_highres.jpg
“Vite stravaganti di architetti”

Manuel Orazi ha raccolto 41 storie e mezzo di architetti

  • Ieri
  • 11:30
Vite stravaganti di architetti" di Manuel Orazi, Casa Editrice giometti & Antonello Macerata
Chiasso Letteraria XIX

Torna il Festival con i suoi autori e le sue iniziative

  • Ieri
  • 11:05
ChiassoLetteraria Marco Galli
Costruire un Ticino migliore

“Ho visto cose”, un nuovo progetto dell’associazione Torrenti

  • 15.04.2025
  • 18:05
Alla scoperta del territorio, da soli o con una guida turistica?
Il giornalismo ha un futuro

Perché sta cambiando, come va ripensato

  • 15.04.2025
  • 12:35
"Il giornalismo ha un futuro Perché sta cambiando, come va ripensato" di Carlo Sorrentino, Il Mulino, (dettaglio di copertina)

Ti potrebbe interessare