Codice penale svizzero
Alphaville: le serie

Fossili giuridici e altre stranezze del Codice Penale Svizzero (2./10)

di Fiorenza Bergomi

  • TiPress
  • 26.09.2023
  • 3 min
Scarica

La legge, in uno stato di diritto, ha alcune caratteristiche che si trovano più o meno uguali in tutti gli ordinamenti: per prima cosa è in continuo cambiamento perché muta al mutare del “patto sociale”, di quell’insieme di regole sociali e culturali che costituisce il fondamento di una comunità. E tuttavia il mutamento è molto lento: frutto di discussioni, compromessi, lunghi dibattiti procedure complesse. E il mutamento stesso è tanto più lento, quanto più un sistema giuridico è stabile. Tant’è vero che, nella storia, i grandi balzi in avanti del progresso legale si trovano di solito dove ci sono le rivoluzioni o le guerre civili. Infine, sempre se non intervengono momenti di cesura come una riforma totale o una rivoluzione - appunto - la legge è il risultato di stratificazioni storiche che possono andare anche molto indietro nel tempo.

La proverbiale stabilità politica Svizzera, unita a un sistema giuridico come quello confederale particolarmente complesso e a una storia giuridica che non ha subito grandi scossoni negli ultimi due secoli, sono gli ingredienti ideali perché nel nostro diritto si trovino alcuni contenuti che agli occhi della cittadinanza del 21mo secolo possono risultare bizzarri, talvolta incomprensibili.

In questa miniserie andremo a caccia di questi elementi, commentandone la genesi e i motivi per cui ancora oggi fanno parte del nostro ordinamento. A guidarci in questo viaggio sarà la Giudice penale federale Fiorenza Bergomi.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare