Alphaville
Rete Due

Alphaville

“Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale”. Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.

Rete Due accetta questo paradosso: raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.

L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.

Riproduci
La polarizzazione affettiva

I giovani maschi secondo uno studio della Boconi votano a destra

  • Ieri
  • 12:35
giovani partiti.jpg
Il Corano come testo storico: l’analisi accademica (2./5)

Dossier: il Corano. Con l’imam e vicepresidente della COREIS, Yahya Pallavicini

  • Ieri
  • 12:05
TiPress_Corano.jpg
Una signora città

Al circolo del design di Torino, un percorso espositivo attorno a “la donna della domenica” di Fruttero e Lucentini

  • Ieri
  • 11:45
Torino
“Montesquieu. Il coraggio della moderazione”

Torna in libreria il saggio di Jean Starobinski dedicato al filosofo politico dei lumi

  • Ieri
  • 11:30
"Il coraggio della moderazione, Montesquieu" di Jean Starobinski , Einaudi (dettaglio di copertina)
La fotografia sportiva

Una mostra a Losanna

  • Ieri
  • 11:05
The Olympic Museum
Adolescence

La miniserie ha toccato la cifra record di oltre 66 milioni di visualizzazioni

  • 31.03.2025
  • 12:35
Netflix
Origine, Storia e contesto (1./5)

Dossier: il Corano. Con il professor Paolo Branca

  • 31.03.2025
  • 12:05
Per leggere e tradurre il Corano
Acqua in bocca!

Il segreto nella società contemporanea

  • 31.03.2025
  • 11:45
Il professore ordinario di Sociologia Massimo Cerulo
L’ala del luassu

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 31.03.2025
  • 11:30
lettere
Le dimissioni di Frédéric Maire

Lascerà la Cinématèque suisse a fine settembre 2025

  • 31.03.2025
  • 11:20
578151612_highres.jpg
Le guerre di PAM

Una nuova mostra di Paolo Mazzucchelli alla Rada Di Locarno

  • 31.03.2025
  • 11:05
Paolo Mazzucchelli
Chiasso Means Noise

“Ho visto cose”, Musica elettronica sperimentale allo Spazio Lampo di Chiasso

  • 28.03.2025
  • 18:05
electronic musical keyboard

Ti potrebbe interessare