Concludiamo oggi il nostro Dossier dedicato ai 5 anni dall’inizio della pandemia di Covid gettando lo sguardo sui cambiamenti che quel momento di rottura ha portato nel modo di concepire l’organizzazione degli spazi, siano essi spazi di vita, di lavoro o di svago. Isolamento, distanza sociale, igiene e telelavoro hanno caratterizzato il nostro quotidiano per un certo tempo, per poi lasciare spazio alla necessità di luoghi di incontro e di socialità. Ne parliamo con Michela Bassanelli, architetto, docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908