Un sito web ricco di documenti audiovisivi d’archivio per accompagnare una nuova produzione RSI Rete Due realizzata in collaborazione con l'Istituto di studi italiani (USI).
Da Carlo a Carlo: questo il titolo di una piccola rassegna che chiede di essere spiegato. E che avrebbe potuto anche essere formulato, ampliandone a dismisura la portata cronologica, in modo leggermente diverso: Da Carlo a Carla. Inteso così, l’ipotetico titolo avrebbe messo in rilievo il primo grande Carlo che molti secoli fa calcò il suolo di Lombardia, cioè Carlo Magno, e l’umilissima, meravigliosa più recente apparizione femminile di quel nome, che, per tacere dei viventi, splende nei versi di Elio Pagliarani, autore del poemetto La ragazza Carla, apparso per la prima volta sul «Menabò» di Elio Vittorini nel 1960. Da Carlomagno, dunque, a «Carla Dondi fu Ambrogio di anni / diciassette primo impiego stenodattilo / all’ombra del Duomo» corrono undici lunghi secoli, durante i quali il nome Carlo ricorrerà spesso negli annali della cultura milanese e lombarda.
Del primo, re dei Franchi e fondatore del Regno Italico dopo la sconfitta dei Longobardi, ci parla innanzitutto il più antico e illustre cantore delle meraviglie di Milano, quel Bonvesin da la Riva, contemporaneo di Dante che nomina con qualche confusione l’imperatore Carlo sottolineandone i vani tentativi di eliminare il rito ambrosiano «diverso dal rito di tutto il mondo». Ma il nome di Carlomagno ci rimanda soprattutto, nel dominio letterario, ad Alessandro Manzoni e alla sua tragedia Adelchi, dove Carlo, ormai vittorioso sul longobardo re Desiderio, assiste alla morte dell’eroe Adelchi, e ascolta, non è dato sapere con quanta attenzione, le sue memorabili parole estreme, in cui risuona un cupo pessimismo politico: La man degli avi, insanguinata / seminò l’ingiustizia; i padri l’hanno / coltivata nel sangue, e omai la terra / altra messe non dà. Sicché non resta / che far torto o patirlo, cioè schierarsi dalla parte delle vittime o da quella dei carnefici: versi in cui possiamo pensare di cogliere, sia pure in tono esasperato e apocalittico, l’eco di un’antica moralità lombarda, una preoccupazione insieme politica e etica che aveva spinto l’antico Bonvesin a dichiarare in un capitolo della sua opera, forse con eccessivo ottimismo: «Per i tiranni qui non c’è posto».
Ma per considerare la fortuna del nome Carlo in Lombardia si deve anche naturalmente ricordare San Carlo Borromeo, e la sua presenza insieme storica e leggendaria nella cultura lombarda, dal Sancarlone di Arona (fatto erigere dal cugino Federico Borromeo, ben noto ai lettori del Manzoni) alle ricotte o formaggini agliati e speziati che oggi chiamiamo prevalentemente zigherlign o zincarlin, ma che qualcuno a lungo ha pronunciato nella variante sancarlin: così del resto annotava il vocabolo, per indicare una «specie di cacio che sogliono fabbricar nel Comasco», il grande Francesco Cherubini, amico di Carlo Porta e autore del celeberrimo Vocabolario milanese-italiano, di cui, a proposito della diffusione popolare del nome Carlo, varrà naturalmente la pena consultare la voce formént; così come nel Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana sarà sommamente istruttivo il lemma carlon, e lì attorno un buon numero di altre parole e modi di dire, diversamente ispirati da Carlo.
Fatto sta che, una volta indicati le origini illustri, politiche e religiose, e le conseguenti ricadute dialettali, il tasso di carlite presente nella letteratura lombarda è davvero notevole: a cominciare da Carlo Maria Maggi che inaugura nel ‘600 la letteratura milanese: soprintendente dell’Università di Pavia, accademico della Crusca, ma soprattutto autore de I consigli di Meneghino e di altre ottime commedie dialettali. Poi toccherà al poeta settecentesco dialettale Carl’Antonio Tanzi, caro al Parini e al Porta; di seguito, appunto, a Carlo Porta, tra i maggiori poeti italiani del secolo. E ancora, risalendo il corso dell’Ottocento, ecco apparire il profilo severo e gigantesco di Carlo Cattaneo, e, verso la fine del secolo, quelli inquieti e diversamente eccentrici di Carlo Dossi e del commediografo Carlo Bertolazzi, accostato più tardi dal filosofo L.Althusser addirittura a Brecht, per la sua attenzione assoluta alle sorti dalla povera gent che anima la commedia El nost Milan e le molte altre opere dialettali, almeno fino al 1898, anno terribile in cui i cannoni del generale Bava Beccaris («il feroce monarchico Bava» di una nota canzone socialista) fanno 80 morti e centinaia di feriti tra gli insorti cittadini milanesi. Entriamo nel XX secolo passando da Como, città natale di Carlo Linati (che tuttavia svolgerà la sua intensa opera letteraria e giornalistica principalmente a Milano), per arrivare infine, tra la Brianza mascherata da grottesco Sudamerica, Milano e Roma, all’esplosione vulcanica del maggior Carlo novecentesco, Carlo Emilio Gadda, la cui straordinaria opera innesca quasi subito, secondo una fortunata formula critica che dobbiamo a Gianfranco Contini, una «funzione Gadda», cioè uno sguardo retrospettivo sulla letteratura lombarda e italiana, alla ricerca di genealogie e antecedenti, di cui sarà protagonista soprattutto, sul piano della ricerca filologica e dell’indagine interpretativa, Dante Isella.
In questo profluvio di Carli, le cinque tappe del nostro breve ciclo vogliono limitarsi a suggerire un percorso, che ciascuno potrà poi approfondire e sviluppare. Carlo Porta, Carlo Dossi, Delio Tessa e Carlo Emilio Gadda saranno le prime stazioni, ciascuna delle quali proporrà una breve introduzione critica all’autore e alcune sue pagine significative, commentate da un lettore appassionato ed esperto. Ma queste quattro tappe primaverili avranno anche il compito di condurre gli spettatori verso il punto d’arrivo autunnale, cioè verso l’autore e l’opera in cui si condensano con maggiore pregnanza la tradizione lombarda dei secoli precedenti e gli sviluppi futuri otto e novecenteschi: si allude naturalmente al Manzoni, snodo imprescindibile e vera chiave di volta di tutto l’edificio.
Si può dire di più? Si può suggerire qualcosa di più preciso, rispetto a questa fantasticheria basata sul nome Carlo e su quella specie di «aria di famiglia» che spira in molte delle opere qui ricordate, e che vede il suo luogo d’elezione nella città di Milano? Si potrebbe, forse, e qualcuno certo lo auspicherebbe: non sono infatti mancati i tentativi di definire con maggiore precisione le caratteristiche di una tradizione lombarda, e addirittura, per quanto riguarda lo sviluppo della poesia moderna italiana, di una «linea lombarda», proposta critica molto discussa, che risale ad una antologia curata da Luciano Anceschi nel 1952. Ma a noi pare più prudente non esagerare; non stringere troppo le tappe del nostro percorso attorno ad un filo comune che forse rischierebbe di spezzarsi sin troppo facilmente, o di farci dimenticare qualche panorama più ampio. In un libro di singolare importanza Dante Isella parlava, a questo proposito, di Gruppo di famiglia per suggerire i rapporti tra gli autori lombardi studiati e riportati alla luce; anzi, osservava che Gruppo di famiglia avrebbe persino potuto essere un titolo alternativo per quel volume. Che, tuttavia, si è intitolato I Lombardi in rivolta: e forse a questo concetto di «rivolta», fatto di inquietudine, di preoccupazione etica e politica, di aspirazione alla giustizia, possiamo limitarci. Tanto più che la rivolta non è individuale o solitaria; chiede orizzonti e speranza, sostenitori e alleati: tutte cose che conducono la letteratura, anche e forse soprattutto quella di ascendenza lombarda, ben al di là della dimensione regionale, e forse anche ben al di là di quella nazionale; il Gruppo di famiglia è sommosso e rallegrato, per fortuna di tutti noi, da un respiro europeo.
Fabio Pusterla
Istituto di Studi italiani, Lugano
Un omaggio alla tradizione letteraria lombarda, ad alcuni suoi autori a noi particolarmente vicini e agli studiosi che hanno saputo renderceli ancora più famigliari. È questo l’intento del nuovo ciclo di incontri pubblici che RSI Rete Due e l'Istituto di Studi Italiani dell'Università della Svizzera italiana hanno organizzato in occasione dell’appuntamento milanese di Expo 2015.
Sei serate con interventi musicali originali e lettura di testi per penetrare nell’universo creativo dei cinque scrittori e nel contempo ricostruire il sottile ma robusto fil rouge che li tiene uniti. C’è il dato geografico per cominciare, ma soprattutto c’è una comune visione del mondo, incentrata, come ha messo bene in evidenza Dante Isella, su due concetti cardine, quelli di moralità e di realismo. Il che, sul piano stilistico, si traduce, per Carlo Porta, Carlo Dossi, Delio Tessa e Carlo Emilio Gadda, in fondamentali contributi alla cosiddetta linea espressionistica, che nel dialetto, usato esplicitamente o implicitamente, ha il suo principale punto di forza.
Diverso e più complesso è il discorso per Alessandro Manzoni, come attestano le due edizioni dei Promessi Sposi, precedute dal Fermo e Lucia.Per questo gli sono state riservate due serate (nella seconda parte del ciclo): per capire meglio come sia stata proprio la sua sensibilità di intellettuale lombardo, ma profondamente europeo al contempo, a dare origine al romanzo italiano.
Non per nulla – così è stato detto da chi lo frequentava personalmente – Carlo Emilio Gadda nei suoi ultimi mesi di vita leggeva solo i Promessi Sposi.
Maria Grazia Rabiolo
RSI - Rete Due
- Da Carlo a Carlo - Scarica la locandina
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/incoming/vhmp3u-Da-Carlo-a-Carlo-Scarica-la-locandina/download/DA+CARLO+A+CARLO_locandina++A3_LOW.pdf