GERONIMO Storia
Lunedì 17 aprile 2017 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica domenica 23 aprile 2017 alle 08:35
Poche ore dopo la chiusura dei seggi per la modifica della costituzione turca e la definizione di un modello di tipo presidenziale (il voto è previsto il 16 aprile), “Geronimo Storia” riflette sulla figura di Mustafà Kemal, o Atatürk, il padre della nazione turca. La sua impronta ha segnato la storia del vicino Oriente e dell’Europa per un lungo periodo del XX secolo. Atatürk fu un personaggio politico ed istituzionale in grado di ispirare numerosi leader europei e mondiali diversissimi tra loro. Di formazione militare, soprannominato “L’eroe dei Dardanelli” per le sue vittorie nel corso della Grande Guerra, Atatürk vedeva per il suo Paese un ruolo nel mondo come esempio di pace, progresso e sviluppo, ma fu anche consapevole della difficoltà di governare e della necessità per un uomo politico di essere totalmente votato al bene del proprio popolo.
Con il Professore Fabio Grassi, Storia dell’Eurasia e della lingua turca all’università “La Sapienza” di Roma e autore della biografia “Atatürk”, Salerno Editrice.