Storia

Il “Che” a cinquant’anni dalla morte

di Alessandro Bertellotti

  • 09.10.2017, 13:35
Che Guevara

Un dipinto di Che Guevara a La Habana Veja, Cuba

  • iStock

GERONIMO
Storia e memoria
Lunedì 09 ottobre 2017 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica domenica 15 ottobre 2017 alle 08:35

Il 9 ottobre 1967, Ernesto Guevara, detto “Che” veniva catturato e ucciso dall’esercito boliviano. Il corpo senza vita fu esposto in pubblico e mostrato ai giornalisti, per documentare il decesso di uno dei volti più noti del XX secolo. Guevara, argentino e medico di formazione, è considerato il simbolo universale del guerrigliero mai domo e sempre pronto alla lotta, sinonimo di ribellione contro il sopruso e le disuguaglianze, divenuto (si può dire suo malgrado) un fenomeno di marketing, fenomeno che ha contribuito non poco a definire una immagine palesemente distorta di questo protagonista della storia recente dell’America latina.

Con il Prof. Loris Zanatta e lo storico Antonio Moscato, “Geronimo Storia” cerca di separare il mito dalla realtà, presentando il “Comandante” nella corretta luce e nella reale prospettiva storica.

Ti potrebbe interessare