Geronimo storia
Lunedì 19 settembre 2016 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica domenica 25 settembre alle 08:35
In replica lunedì 31 ottobre 2016 alle 11:35, alle 23:33 e domenica 06 novembre 2016 alle 08:35
Ciro II di Persia, conosciuto come Ciro il Grande, fu il fondatore di uno dei più importanti imperi della storia. Una vastissima area geografica, oggi in parte corrispondente all’Iran, fu unificata sotto un unico potere centrale. Una politica di larga tolleranza, prima di tutto religiosa, e il rispetto delle autonomie locali permisero la convivenza e poi la graduale assimilazione di popoli diversi.
Questa immagine fu messa in discussione dagli storici greci, a cominciare da Erodoto, quando i Persiani - guidati da Dario e Serse, successori di Ciro il Grande - tentarono di invadere la Grecia. L’impero persiano fu allora dipinto come un modello di dispotismo, dove tutti erano schiavi sottoposti all’arbitraria volontà del sovrano. Ma nel secolo seguente, con Alessandro Magno, saranno proprio i Greci a sottomettere l’impero persiano e a diffondervi la cultura ellenistica.
Con Giusto Traina, professore di storia antica alla Sorbona, ripercorriamo queste vicende, nel succedersi delle diverse dinastie. La narrazione si spinge sino al VII secolo della nostra era, quando in pochi decenni la Persia viene inglobata nell’Islam in rapida espansione, come spiega lo storico Michele Bernardini.
BIBLIOGRAFIA:
Giusto Traina, "La resa di Roma. 9 giugno 53 a.C., la battaglia di Carre", Laterza.
Michele Bernardini, "Il mondo iranico e turco dall'avvento dell'Islàm all'affermazione dei Safavidi, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo)", vol.II, Einaudi.
Michael Axworthy, "Breve storia dell’Iràn. Dalle origini ai giorni nostri", Einaudi.
Josef Wiesehöfer, "La Persia antica", Il Mulino.
Federico Arborio Mella, "L’Impero persiano. Da Ciro il Grande alla conquista araba", Mursia.
Erodoto, "Storie", Biblioteca universale Rizzoli.
Will Wolfgang, "Le guerre persiane", Il Mulino
Tom Holland, "Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente", Il Saggiatore.
Gore Vidal, "Creazione", Fazi.