Istanbul, la grande seduttrice
Storia 02.01.2015, 12:26
Contenuto audio
Millenni di storia riflessi sulle facciate di palazzi sbrecciati e di minareti fantasma, agli angoli di strade osservate da alti balconi. L’anima di Istànbul, oggi diventata metropoli, è presente ovunque, ma probabilmente la sintesi migliore l’ha data lo scrittore Orhan Pamuk, che nel suo Museo dell’innocenza descrive passioni e manie di un personaggio dedito alla raccolta compulsiva degli oggetti più vari, dai cagnolini di porcellana agli apriscatole, dai righelli agli orecchini…Come cogliere una realtà urbana del genere, infinita, sfuggente e insonne? Franco Cardini, nel suo libro Istànbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana, ci ha provato sulla base delle sue vaste ricerche di storico delle crociate, del rapporto con l’Islam e con Maometto. Ne è uscito un volume da portare con sé come un Baedeker culturale.
Un viaggio nei secoli che val la pena di compiere, anche per capire dilemmi e lacerazioni della Turchia di oggi.