Storia

Le terre ticinesi nel Ducato di Milano

di Orazio Martinetti

  • 22.06.2015, 13:35
1200px-L'entrata_del_Castello_Montebello.jpg

L'entrata del Castello Montebello

  • Wikipedia

GERONIMO Storia
Lunedì 22 giugno 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e domenica alle 8.35

23:54

Le terre ticinesi nel Ducato di Milano

Storia 22.06.2015, 13:35

Una collana iniziata nel 1993, sotto la guida di Luciano Moroni Stampa in collaborazione con Giuseppe Chiesi, che poi ha proseguito da solo dopo la morte del collega: l’opera in questione è Il Ticino ducale, monumentale raccolta di documenti del tardo Medioevo, che ora si è arricchita di un nuovo tomo, il nono della serie. I documenti raccolti e commentati coprono un periodo decisivo per le sorti delle terre ticinesi, in parte già controllate dagli urani, calati in Leventina nei primi anni del Quattrocento. Una fase in cui i cantoni confederati e il Duca di Milano danno vita ad un rapporto teso e complesso, fatto di iniziative diplomatiche e di prove di forza.

Il volume curato da Chiesi si colloca in un’ideale riscoperta del Ducato di Milano, colto in una fase delicata, solcata da molteplici spinte centrifughe. A questo momento e alle sue espressioni artistiche, il Palazzo Reale di Milano dedica una mostra intitolata Dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell’Europa, un’esposizione che permette di valutare l’opulenza della vita di corte ducale, nel campo della pittura, della scultura, dell’oreficeria, del ricamo, dei libri miniati e delle vetrate.

Per questa puntata abbiamo avvicinato gli storici ticinesi Giuseppe Chiesi e Paolo Ostinelli, nonché i curatori della mostra milanese Mauro Natale e Serena Romano.

Ti potrebbe interessare