Storia

Palmira, storia di un tesoro in pericolo

A cura di Alessandro Bertellotti

  • 09.12.2016, 15:28
Palmira, storia di un tesoro in pericolo
  • iStock

Geronimo storia
Lunedì 12 dicembre 2016 alle 11:35

Replica alle 23:33
Replica domenica 18 dicembre alle 08:35

Le rovine di una città perduta nel deserto siriano, un’area archeologica di valore mondiale in parte distrutte dai seguaci dello Stato islamico. Palmira è stata per centinaia di anni il punto di riferimento dei commerci tra l’est e l’ovest del mondo conosciuto, punto di transito delle carovane e della storia.

Il grande archeologo Paul Veyne, considerato il massimo esperto delle civiltà antiche, ci guida lungo le strade di Palmira, ci descrive templi e palazzi, in un salto nella storia unico e avvincente, fino ad entrare nella corte della regina Zenobia e comprendere la fine del periodo d’oro della città e della sua posizione strategica ai confini orientali dell’impero romano.

BIBLIOGRAFIA:

Bernard Simiot, "Zenobia di Palmira. Un'appendice storiografica", Franco Maria Ricci

Carlo Mochi Sismondi, "Palmira "Regina d'Oriente"", Formiggini, Roma 1930

Antoine B. Daniel, "Una regina contro Roma. La caduta di Palmira", Cairo, Milano 2007

Paul Matthiae, "Far rinascere palmira ferita", Il sole 24 ore del 23 ottobre 2016

Ti potrebbe interessare