GERONIMO
Storia e memoria
Lunedì 23 ottobre 2017 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica domenica 29 ottobre 2017 alle 08:35
Cento anni fa si verificava uno degli eventi bellici più eclatanti della prima guerra mondiale. Le truppe austroungariche e tedesche sorprendevano quelle italiane sulla linea di battaglia dell’Isonzo e costringevano il Regio Esercito ad una delle più rapide e drammatiche ritirate. In pochissimi giorni il fronte si spostava di oltre 150 km, dal Carso al fiume Piave, oltre 260 mila soldati italiani erano catturati e un milione di civili fu sfollato.
La catastrofe bellica entrò rapidamente nel dizionario italiano e ancora oggi "Caporetto" è sinonimo di disfatta, disastrosa sconfitta. “Geronimo” rievoca quel momento storico e cerca di comprendere il ruolo che romanzi, poesie e canzoni ebbero nella narrazione di quell’evento.
Con il Prof. Marco Mondini, docente di Storia Militare all’università di Padova e Paolo Paci, scrittore e giornalista