Martino Diez è uno studioso colto e curioso: professore associato di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano, è direttore scientifico della Fondazione Internazionale Oasis che promuove la conoscenza del mondo musulmano e l’incontro tra musulmani e cristiani.
Nel 2019 è stato visiting member all’Institute for Advanced Study di Princeton-School of Historical Studies. Fa parte del comitato scientifico dell’IISMM (Institut d’études de l’Islam et des sociétés du monde musulman) presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e delle riviste MIDEO dell’Institut Dominicain d’Études Orientales del Cairo e Islamochristiana, del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica. È inoltre membro dello advisory board della Middle East Mediterranean Freethinking Platform (MEM) all’Università della Svizzera italiana. Dal gennaio del 2020 è consultore del Dicastero per il Dialogo Interreligioso.
È autore di numerose pubblicazioni. In particolare: “al-Makīn Ǧirǧis ibn al-’Amīd, Universal History. The Vulgate recension. From Adam to the End of the Achaemenids”, Leiden 2023; “Introduzione alla lingua araba. Origini, storia e attualità, Vita e Pensiero”, Milano 2018; “Abū l-‘Alā’ al-Ma‘arrī, L’epistola del perdono. Il viaggio nell’Aldilà”, Torino 2011; “Abū t-Tayyib al-Mutanabbī, L’emiro e il suo profeta. Odi in onore di Sayf ad-Dawla al-Hamdani”, Milano 2009 e “Georges Anawati, L’ultimo dialogo. La mia vita incontro all’Islam”, Venezia 2010.
Martino Diez commenterà i fatti dell’attualità ogni mattina, da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio, alle 08.18
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703606