Laser

Francesco Giuseppe, enigmatico imperatore

Di Flavia Foradini

  • 21.12.2016, 10:00
Francesco Giuseppe I d'Austria

Francesco Giuseppe I d'Austria

  • Wikipedia

LASER
Mercoledì 21 dicembre 2016 alle 09:00
Replica alle 22:35

Fra gli esponenti della casa regnante Asburgo, Francesco Giuseppe resta legato all'iconografia del vegliardo diligentemente seduto alla sua scrivania, chino su documenti, in stoica sopportazione dell'immenso peso di un impero da 51 milioni di sudditi e dei lutti personali che lo colpirono, primi fra tutti quello del figlio Rodolfo, suicida a Mayerling, e della moglie Elisabeth, assassinata da un anarchico.

Nell'immaginario collettivo, sono proprio il principe ereditario e soprattutto Sissi ad avere catalizzato l'attenzione dei posteri, lasciando in ombra lo schivo, frugale, taciturno Kaiser, ricordato quasi solo per non essere riuscito a dominare i crescenti conflitti nazionali all'interno dell'impero, e per aver apposto la propria firma alla dichiarazione di guerra che fece deflagrare il primo conflitto mondiale.

Nell'anno del centenario della sua scomparsa, avvenuta il 21 novembre 1916, molto si è fatto in Austria e in particolare a Vienna -dove Francesco Giuseppe nacque, visse e morì-, per cercare nuove risposte alla sfocata conoscenza della sua persona e della sua personalità.

Al microfono di Flavia Foradini, lo storico Karl Vocelka fa il punto sulla nuova considerazione della sua vita e del suo operato, e su quanto resta da fare per capire di più.

Ti potrebbe interessare