Laser

Il Venezuela e la sua crisi

di Alberto de Filippis

  • 07.02.2018, 10:00
iStock-Venezuela, America Latina, Caracas, America del Sud, Bassifondi
  • iStock

LASER
Mercoledì 07 febbraio 2018 alle 09:00
Replica alle 22:35

Il paese latino americano, alle prese con un feroce confronto tra governo e opposizione è da anni sprofondato nella crisi: ha un’inflazione stimata dal Fondo Monetario internazionale a oltre il 20.000%, la più alta del mondo. La sua capitale, Caracas è considerata la città più pericolosa della terra. L’economia è distrutta e due milioni di persone almeno hanno dovuto lasciare il paese in cerca di miglior sorte negli stati confinanti.

Il presidente Nicolas Maduro ha prima annunciato che le elezioni per scegliere il prossimo capo dello stato si terranno a fine 2018, per poi cambiare idea e anticiparle al 22 aprile. Ma senza l’opposizione, che è stata esclusa dall’alta corte di giustizia. Crisi economica e crisi politica dunque: dopo 20 anni di chavismo e di lotta da parte di un'opposizione sempre più frazionata, gli orizzonti per il paese rimangono molto cupi.

È in questo paese che si è recato Alberto de Filippis per parlare con oppositori, ex prigionieri politici e persone che cercano solo di sopravvivere giorno per giorno, malgrado tutto.

Ti potrebbe interessare