Laser

Il ponte sulla Drina

di Andrea Oskari Rossini - Città di Carta

  • 04.11.2015, 10:00
Il Ponte sulla Drina, Visegrad

Il Ponte sulla Drina, Visegrad

  • © Andrea Oskari Rossini

Laser
Mercoledì 04 novembre 2015 alle 09:00
Replica alle 22:35


20:57

Il ponte sulla Drina

Laser 04.11.2015, 10:00

Nel 1945, pochi mesi dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il premio Nobel per la letteratura Ivo Andrić pubblica il suo romanzo più celebre, Il ponte sulla Drina.

Il protagonista del romanzo è il Ponte che ancora oggi unisce le due rive della cittadina di Višegrad, nella Bosnia orientale.

Costruito nel Cinquecento, quando la Bosnia Erzegovina era parte dell'Impero Ottomano, il Ponte simboleggia la bellezza ma anche la complessità di una regione posta su una delle faglie più sensibili della storia europea, abitata da cristiani, ortodossi e cattolici, musulmani ed ebrei.

Il Ponte sulla Drina è considerato come uno dei testi più importanti per comprendere la storia dei Balcani.

Quella storia però, proprio a Višegrad, oggi non rappresenta un terreno di incontro, ma di scontro.

Ti potrebbe interessare