Laser

Jared Diamond, il biologo che legge la storia

di Clara Caverzasio e Marco Motta

  • 03.02.2015, 10:00
Jared Diamond

Jared Diamond

25:42

Jared Diamond, il biologo che legge la storia

Laser 03.02.2015, 10:00

Medico per formazione ma fisiologo riluttante, ornitologo appassionato ma troppo pronto a distrarsi, linguista mancato per colpa di noi svizzeri, Jared Diamond è considerato il più celebre geografo vivente: certo, un geografo atipico, piuttosto un “biologo che legge la storia”, che introduce per la prima volta nella visione storica un quadro formato da archeologia, antropologia, biologia molecolare, ecologia, epidemiologia, genetica, linguistica e scienze sociali. Diamond ha infatti introdotto un approccio nuovo, scientifico, dove le scienze possono aiutare gli storici nel ricostruire il nostro passato.

Un quadro in cui lo studio delle società tradizionali diventa molto importante giacché esse costituiscono e forniscono migliaia di esperimenti intorno ai problemi umani universali, come la vecchiaia, l'educazione dei bambini, la gestione della salute o dei conflitti. Anche perché, Diamond ne è convinto, società apparentemente primitive possono aiutarci a vedere in modo diverso e più efficace molte cose della nostra vita.

Del suo inedito modo di studiare l'uomo, la civiltà umana e i problemi dello sviluppo, della sua lunga esperienza in diverse aree del pianeta, in particolare la Papua Nuova Guinea dove ha condotto molte indagini sul campo, della sua convinzione che la nostra società potrà salvarsi solo ispirandosi alle civiltà degli altri, ma anche del suo amore per le lingue e per l'italiano in particolare, ci parlerà nel Laser curato da Clara Caverzasio e Marco Motta.

Ti potrebbe interessare