Laser

La bellezza tra estetica, psicoanalisi e neuroscienze

di Franco Brevini

  • 12.04.2016, 11:00
iStock_faccia su serie, Trucco, Bellezza, Donne, Pettine
  • iStock

Laser
Da martedì 12 a giovedì 14 aprile 2016 alle 09:00

È rimbalzato sui mezzi di comunicazione il discorso sulla «grande bellezza». Ma cos’è davvero il bello? Dall’inizio dei tempi gli uomini hanno cercato di fare i conti con questo aspetto ottimistico della civiltà, ma è solo nel Settecento che il bello ottiene un posto stabile in filosofia con la nascita dell’estetica. Da allora altre discipline si sono avvicendate sulla scena del bello e ciascuna a messo in luce un aspetto nuovo, rivelando risvolti fino ad allora sconosciuti.

Nel corso di questo ciclo di tre trasmissioni Franco Brevini ci guida in un viaggio affascinante attraverso la storia dell’idea di bellezza, mostrando cosa è accaduto negli ultimi due secoli in seguito alla nascita dell’estetica. Se l’Ottocento era stata l’era della considerazione filosofica del bello, il Novecento ha visto imporsi la psicoanalisi, mentre alla soglia del nuovo millennio con le neuroscienze si è affermato un nuovo approccio, che affronta la bellezza alla luce dei grandiosi progressi registrati nello studio del cervello umano. Quali sono le conseguenze di queste mutate prospettive e che cosa ci permette di vedere ciascuna di esse? Intervengono filosofi, psicoanalisti, scrittori e scienziati.

Ti potrebbe interessare