
La grande storia del viaggio in Italia
Laser 16.01.2015, 10:00
Contenuto audio
Il viaggio in Italia è stato un evento culturale che ha caratterizzato inconfondibilmente la cultura europea tra Sette e Ottocento. Il massimo esperto dell’argomento è Attilio Brilli, docente universitario e scrittore, professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, all’attivo una serie di volumi dedicati alle tappe italiane del Grand Tour. Recentissimo Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori di oggi, uscito dal Mulino.
Franco Brevini, a sua volta studioso di letteratura di viaggio, ha incontrato Attilio Brilli per affrontare una serie di nodi cruciali sull’esperienza del viaggio in Italia, a cominciare dal fatto che l’Italia così come la conosciamo è un’invenzione letteraria, esce dalle pagine degli scrittori di viaggio che l’hanno percorsa e che hanno plasmato ciò che vedevano. Nel corso dell’incontro Brilli si soffrmerà su aspetti meno noti come la cultura materiale del viaggiare: come si muovevano, dove alloggiavano, cosa portavano con sé i viaggiatori che si recavano in Italia? Per concludere Brilli si interrogherà sul futuro del viaggio in Italia, suggerendo alcuni itinerari dove ancora oggi si possono assaporare paesaggio e scorci che affascinarono i pionieri due secoli fa.