LASER
Mercoledì 14 dicembre 2016 alle 09:00
Replica alle 22:35
È considerato uno dei maggiori scrittori della letteratura francofona e con la sua elezione al seggio numero 2 dell’Accademia di Francia è il primo scrittore haitiano, naturalizzato canadese, a farvi parte.
Dany Laferrière, nato a Port-Au-Prince nel 1953, trascorre la sua infanzia a Petit- Goave con la nonna. Finiti gli studi, inizia a collaborare, nella capitale, come giornalista con Radio Haiti-Inter e con il settimanale “Le Petit Samedi Soir”. Ma quando nel 1976 il suo amico e collega Gasner Raymond viene assassinato dalla terribile polizia segreta del regime Duvalier, Dany Laferrière è costretto a scappare a Montréal dove si stabilirà.
Il suo primo libro “Come fare l’amore con un negro senza fatica” nel 1985 diventa un caso letterario nel Nord America per il suo stile ironico e suscita attenzione anche il suo adattamento cinematografico. Un’altra sceneggiatura a cui partecipa è “Verso Sud” (2006), tratto dal suo omonimo romanzo, film del regista Laurant Cantet con Charlotte Rampling.
Intellettuale, giornalista, scrittore, sceneggiatore, vincitore di numerosi premi tra cui il Prix Médicis con “L’enigma del ritorno” in cui affronta il tema dell’esilio, ha all’attivo una corposa produzione narrativa che si snoda tra la sua patria elettiva, il Canada e la sua terra d’origine, Haiti, terre raccontate spesso con uno stile veloce, ironico, a tratti caustico, spesso intrecciato con l’humus della cosmogonia haitiana. E sempre ad Haiti è dedicato il suo romanzo “Tutto si muove intorno a me” (casa editrice 66thand2nd) che ci offre una testimonianza in presa diretta del terremoto del gennaio 2010. Abbiamo incontrato Dany Laferrière (prima della devastazione dell’uragano Matthew) e partendo da suo romanzo “Tutto si muove intorno a me” abbiamo ricordato grandi intellettuali amici dell’autore, raccontato la forza della cultura haitiana, raccolto il senso della scrittura di un buon testo e spiegato il grande lavoro dell’Accademia di Francia a cui Dany Laferrière partecipa ogni giovedì da tre anni.