®
Da lunedì 24 a mercoledì 26 agosto 2020
In una lunga conversazione con Roberto Antonini, il celebre filosofo francese si racconta e spiega le sue tesi sulla fine della civiltà giudaico cristiana. Di famiglia contadina, cresciuto in un orfanotrofio, operaio prima di ottenere una laurea in filosofia, Michel Onfray è oggi una dei filosofi più noti a livello mondiale. Ma le sue tesi sono anche controverse: individualista, ateo, anticapitalista e anticomunista è certamente un pensatore controcorrente. Erudito, lavoratore indefesso, autore di oltre un’ottantina di pubblicazioni, Michel Onfray dirige oggi l’università popolare di Caen, la città normanna dove risiede. L’intervista tra spunto dalla pubblicazione del secondo volume di una triade molto ambiziosa che mira a interpretare il mondo contemporaneo nel suo insieme e in modo interdisciplinare. Dopo “Cosmo” l’editore Ponte alla Grazie ha da poco pubblicato “Decadenza” , imponente trattato che ipotizza la fine di un’era, quella della civiltà giudaico-cristiana. Civiltà che secondo Onfray è in parte basata su una finzione e sulla prevaricazione.
Montaggio di Alessio Sturaro.
Michel Onfray: anticomunista, anticapitalista. E ateo
Contenuto audio
Michel Onfray (1./3)
Laser 24.08.2020, 11:00
Michel Onfray (2./3)
Laser 25.08.2020, 11:00
Michel Onfray (3./3)
Laser 26.08.2020, 11:00
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Onfray, Michel. Decadenza : vita e morte della civiltà giudaico-cristiana. Milano: Ponte alle Grazie, 2017
Onfray, Michel. Cosmo : un'ontologia materialista. Milano: Ponte alle Grazie, 2015
Onfray, Michel. Saggezza : saper vivere ai piedi di un vulcano. Milano: Ponte alle Grazie, 2019
Altri testi di Michel Onfray in Sbt.
Prima emissione da lunedì 16 a mercoledì 18 ottobre 2018