Laser

Rete Due ricorda Michel Butor

L’ultima grande utopia etica: incontro con Michel Butor

  • 29.08.2016, 11:00
Michel Butor

Michel Butor

  • Keystone

Laser - Replica della puntata di lunedì 16 marzo 2009
Lunedì 29 agosto 2016 alle 09:00
Replica alle 22:35

La morte di Michel Butor, uno dei grandi protagonisti della letteratura francese e mondiale del secolo scorso. Il romanziere, poeta, saggista protagonista della corrente del Nouveau Roman si è spento mercoledì scorso a Contamine sur Arve. Fra qualche giorno avrebbe compiuto 90 anni.

Laser lo aveva incontrato alcuni anni fa. Una puntata realizzata da Antonio Ria che vi riproponiamo oggi.

27:24

Rete Due ricorda Michel Butor

Laser 29.08.2016, 11:00

Laser
Lunedì 16 marzo 2009

Michel Butor è un nome-mito della letteratura europea. Poeta e scrittore francese, è una delle voci contemporanee più interessanti. Legato alla stagione d’oro della letteratura francese degli anni Cinquanta/Settanta e in particolare al nouveau roman, è un autore che con passione frequenta molteplici generi artistici: la narrativa, la poesia, la saggistica, la critica letteraria e musicale, la fotografia, il cinema, il teatro; e – in collaborazione con scultori, pittori e incisori di spicco – ha realizzato preziosi libri d’artista e libri-oggetto. Butor è anche un grande viaggiatore, nella vita e nell’arte, interessato a mettere in discussione i modi abituali di “vedere la realtà”. Ha insegnato per molti anni al College de France e all’Università di Ginevra, dove ha vissuto a lungo e ha conosciuto e sposato la svizzera Marie-Jo, poi divenuta fotografa. Antonio Ria, che cura questo “Laser”, l’ha incontrato in un momento di festa. Per i suoi ottant’anni (in verità qualcuno di più, essendo nato nel 1926) alcuni amici e studiosi italiani gli hanno reso omaggio, organizzandogli un “viaggio in Italia”, promosso dalla Fondazione Tito Balestra: ed è nel Castello Malatestiano di Longiano (in provincia di Forlì), sede della Fondazione, che è avvenuto questo incontro, al quale partecipano Carlo Ossola, Laura Barile e Paolo Fabbri.

Ti potrebbe interessare