Clitoride in un modellino
Laser

Sua maestà la clitoride

di Marco Pagani

  • 25.03.2022
  • 27 min
  • iStock
Scarica

Il suo studio sistematico, da un punto di vista medico, è iniziato da appena qualche anno. La sua forma anatomica completa si conosce da pochissimo tempo, e le sue funzioni sono appena state chiarite. Stiamo parlando della clitoride: l’organo femminile preposto al piacere, che secoli di medicina a propulsione maschile hanno praticamente ignorato fino ai primi decenni del ventunesimo secolo. Oggi sulla clitoride sappiamo molto, e lo dobbiamo non solo alla nascita della medicina di genere ma anche a un approccio diverso nei confronti del corpo femminile: merito anche del crescente numero di scienziate, mediche e ricercatrici che si dedicano a questi studi. Ma la conoscenza di quest’organo fatica ancora a farsi strada: non solo nell’educazione sessuale che si insegna nelle scuole, ma perfino negli studi accademici e nei libri di medicina.

La medica sessuologa Isabel Londoño Aguilar e la studiosa di storia della sessualità e di tematiche di genere Flavia Ambrosetti, si sono poste l’obiettivo di far circolare maggiormente le conoscenze scientifiche e storiche intorno alla clitoride. L‘associazione da loro creata, “Donne che parlano troppo”, organizza incontri e seminari intorno a questo, e ad altri argomenti legati alla sessualità. Marco Pagani le ha incontrate, a margine di un incontro dal titolo “Sua Maestà la Clitoride”, organizzato di recente a Bellinzona, e che ha visto un grande successo di pubblico (purtroppo quasi esclusivamente femminile).

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare