Laser

Umberto Veronesi

Due puntate di Antonio Ria

  • 26.05.2015, 11:00
ky_Umberto Veronesi.JPG

Umberto Veronesi

  • Keystone

Martedì 26 e mercoledì 27 maggio 2015 alle 09:00
Replica alle 22:35

26.05.15 Il mestiere di uomo

27.05.15 L’incantesimo della scienza

«Incontrare l’oncologo Umberto Veronesi più che un lavoro professionale è stata un’esperienza di vita». Ed è questa esperienza che Antonio Ria vuole trasmettere agli ascoltatori nelle due puntate di “Laser incontro”. A novant’anni Veronesi ogni giorno è presente nel suo studio presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, dove avvengono i due incontri.

L’occasione è anche la pubblicazione, con Einaudi, del suo libro “l mestiere di uomo: una specie di autobiografia che è innanzi tutto una sintesi del pensiero del prof. Veronesi, degli obiettivi della sua vita, della sua visione del mondo, oltre che la segnalazione delle tappe principali della sua professione. Ed è un libro che si legge come un romanzo, sempre imprevedibile, mai scontato. «La mia è una vita lunga – afferma Veronesi –, che inizia nel 1925, l’epoca del delitto Matteotti. Una vita in cui ogni giorno, da quando sono sopravvissuto allo scoppio di una mina, mi chiedo perché e per che cosa sono vivo. O, per dirla con Marco Aurelio, qual è il mio mestiere di uomo».

Attraverso storie e personaggi, Veronesi disegna la mappa dell’impegno di un uomo, un uomo che nella sua lunga vita non ha mai smesso di interrogarsi e di cercare una risposta o, forse, una cura. Perché Umberto Veronesi è un riferimento internazionale per la lotta contro il cancro, per cui ha scritto oltre ottocento pubblicazioni scientifiche e ricevuto quattordici lauree honoris causa e prestigiosi riconoscimenti mondiali. Oltre che l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, nel 2003 ha creato la Fondazione Umberto Veronesi per il Progresso delle Scienze, dedicata allo sviluppo della cultura scientifica. È stato Ministro della Sanità ed è Senatore a vita della Repubblica Italiana.

I due “incontri” mirano, certo, a conoscere la vita e le opere di Veronesi, le sue scelte professionali, ma soprattutto il suo “mestiere di uomo”.

Ti potrebbe interessare