Laser

Una spalliera di lucciole

Roberto Setti e gli amici del Cerchio, di Sabrina Faller

  • 12.09.2018, 11:00
iStock-Notte, Lampo, Prateria - Campo, Temporale, Arkansas
  • iStock

LASER ®
Mercoledì 12 settembre 2018 alle 09:00
Replica alle 22:35

Tra i movimenti spiritisti italiani storici, anzi, quasi leggendari, Cerchio Firenze 77 è forse il più straordinario nella sua coerenza e continuità. Nasce e si sviluppa intorno alle comunicazioni del medium Roberto Setti (1930-1984) – impiegato al comune di Firenze, lavoro che svolse fino al termine di una lunga malattia, la sclerosi laterale amiotrofica che lo colpì alla fine degli anni ‘70, per condurlo alla morte il 29 febbraio 1984 – la cui medianità è durata oltre 37 anni. Le comunicazioni trasmesse attraverso la voce del medium sono state registrate negli anni e trascritte prima per uso privato, poi a scopo di pubblicazione, e i volumi che ne sono usciti hanno avuto molte ristampe: Dai mondi invisibili (1977), Oltre l’illusione (1978), Per un mondo migliore (1987), sono i più noti, usciti per le edizioni Mediterranee, alcuni fra i successivi sono a cura di Pietro Cimatti, e c’è inoltre una bibliografia che comprende il Dizionario del Cerchio Firenze 77, a cura di Vitaliano Bilotta, Mediterranee, Roma 1988. Dopo la scomparsa di Roberto Setti, i partecipanti a quelle sedute hanno continuato a riunirsi per discutere e commentare le comunicazioni trascritte in volume. Fra questi, Enrico Ruggini ha dato alle stampe negli ultimi anni una ricca e particolareggiata storia della vicenda in tre volumi, dal titolo Il Cerchio Firenze 77. Una storia vera divenuta leggenda. C’è anche un sito al quale fare riferimento. Durante una delle riunioni pubbliche, che si tengono nella sala di un albergo fiorentino fra ottobre e aprile, è stato possibile parlare con il nipote di Roberto Setti, l’architetto Gilberto Campani, con la sua amica di lunghissima data Franca Audisio, con l’attrice Gianna Giachetti e il marito di lei Aurelio Pierucci, musicista e attore, con la logopedista Annamaria Fabene e il marito di lei, Andrea Innocenti, già docente di matematica e fisica al liceo, con lo psicologo e psicoterapeuta Renato Del Favero e con lo stesso Enrico Ruggini, anche lui di professione psicologo.

Prima emissione lunedì 18 luglio 2018

19:07

Intervista con Gilberto Campani integrale

Laser 18.07.2018, 11:00

20:05

Intervista Enrico Ruggini integrale

Laser 18.07.2018, 11:00

11:16

Intervista Franca Audisio integrale

Laser 18.07.2018, 11:00

31:56

Intervista Aurelio Pierucci integrale

Laser 18.07.2018, 11:00

15:57

Intervista Anna Maria Fabene e Andrea Innocenti integrale

Laser 18.07.2018, 11:00

15:51

Intervista Gianna Giachetti integrale

Laser 18.07.2018, 11:00

16:12

Intervista Renato del Favero integrale

Laser 18.07.2018, 11:00

Ti potrebbe interessare