Moby Dick

Quale ruolo per le donne nella Chiesa?

A cura di Brigitte Schwarz e Michela Daghini

  • 31.05.2014, 12:00
KY_Balena_montagne_moby.JPG
  • Keystone

Proprio mentre il tradizionale femminismo si attenua nella società, il processo di emancipazione femminile, uno dei segni del nostro tempo, investe la chiesa cattolica dove, sin dall’inizio del Novecento, si erano levate voci che richiedevano per le donne visibilità e un ruolo da protagoniste. Le speranze di riforma legate all'ascesa al soglio pontificio di un personaggio carismatico come papa Francesco ha riacceso il dibattito come testimoniano alcuni recenti fatti di cronaca. Ne discutono gli ospiti in studio: Lidia Maggi, teologa e pastora protestante, di cui si ricordano i volumi Quando Dio si diverte. La Bibbia sotto le lenti dell'ironia Il pozzo di Giacobbe 2008; Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile e L'Evangelo delle donne. Figure femminili nel nuovo testamento entrambi editi da Claudiana; Corinne Zaugg giornalista e presidente dell'Unione Cattolica Femminile ticinese autrice di Questioni di cuore (Effatà) e Educare per la vita. Famiglia e comunicazione (Immacolata) e lo storico Daniele Menozzi, ordinario di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha al suo attivo numerosi libri sulla storia della Chiesa, tra i si segnalano almeno i volumi I papi nel Novecento edito da Giunti; Chiesa pace e guerra nel Novecento e Chiesa e diritti umani, entrambi pubblicati da Il Mulino.

Ti potrebbe interessare