Il 12 dicembre di oltre un secolo fa, nel 1901, veniva trasmesso il primo segnale radio di lunghissima distanza tra le due sponde dell’Atlantico. L’esperimento fu voluto e realizzato da Guglielmo Marconi, che seppur giovanissimo aveva già da qualche anno dedicato tempo ed energie allo sviluppo di quella che allora prese a chiamarsi “telegrafia senza fili”. I primi studi di Marconi erano stati discontinui e frammentari, e segnati persino da qualche fallimento. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Livorno, non era riuscito a superare le selezioni per entrare all’Accademia Navale né quelle per l’Università di Bologna. La svolta avvenne quando nel 1894 lesse degli esperimenti del fisico Hertz sulle onde elettromagnetiche. Da allora, unendo una grande versatilità tecnica ad una forte capacità organizzativa, Guglielmo Marconi sarebbe riuscito ad ampliare la capacità di trasmissione e ricezione di onde che allora si ritenevano destinate solo alla brevissima circolazione. Dopo i primissimi esperimenti, volle brevettare le sue scoperte dandosi subito una veste aziendale. Per farlo scelse la Gran Bretagna, su suggerimento della madre inglese, e proprio a Londra depositò i propri brevetti e fondò la “Wireless Telegraph and Signal Company”, che poi si sarebbe chiamata Marcony Company.
La trasmissione del primo segnale transatlantico fu preparata dalla costruzione di due stazioni. Quella trasmittente in Cornovaglia, a Podhalu, quella ricevente a St. John’s sull’Isola di Terranova in Canada. La sfida era quella di dimostrare che la curvatura dell’atmosfera terrestre non avrebbe impedito la circolazione delle onde elettromagnetiche. Cosa che fu chiara quando all’alba del 12 dicembre 1901 la stazione di St. John ricevette i tre punti della lettera S, secondo l’alfabeto Morse, che avevano viaggiato per oltre 1500 miglia. Si inaugurava così l’era delle trasmissioni a lunghissima distanza, che avrebbe trasformato una volta per tutte la storia delle comunicazioni civili, culturali e persino militari
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703616