Tommy Cash
Voi che sapete...

“Espresso macchiato” è il Barbiere di Siviglia

La musica d’arte nascosta nelle canzoni pop

  • 27.03.2025
  • 30 min
  • Mattia Caputo e Giovanni Conti
  • Imago Images
Scarica

Il ritornello ossessionante della canzone che Tommy Cash porterà all’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, si basa sul tema più famoso dell’Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

La canzone ha trionfato alla versione estone di Sanremo, Eesti Laul, e rappresenterà il paese baltico alla grande kermesse musicale europea in maggio e i suoi contenuti hanno fatto storcere il naso a tanti italiani: stereotipi sul Bel Paese uno dopo l’altro, “mi amore”, “ciao bella”, “espresso macchiato per favore” e “mafioso”, addirittura. 

Merita davvero tutte queste critiche questo brano, o nasconde un significato diverso? Questo omaggio a modo suo di Tommy Cash all’Italia e il suo presunto cattivo gusto, fanno però rivivere in chiave moderna le note della celebre pagina di Rossini ed è solo uno di numerosi casi di canzoni che al loro interno nascondono passaggi di altrettanto celebri brani di musica d’arte. Lo fanno ad esempio Fabrizio De André con la sua Canzone dell’Amore perduto (l’Adagio del concerto per tromba di Telemann), Freddy Mercury o Elio Le Storie Tese e Mika in Grace Kelly, basate sulla cavatina Largo al Factotum di Figaro sempre dal Barbiere di Siviglia.

Voi che Sapete fa una riflessione su questa canzone e in generale sull’incontro tra le melodie del grande repertorio e le canzoni, ma non solo: sarà un’occasione anche simpatica di approfondimento sugli stereotipi dell’Italia messi in musica nei secoli, dalla Tarantella alla Siciliana, con una carrellata di esempi che non lasceranno scampo nemmeno a Cecilia Bartoli.

Ospiti di Giovanni Conti e Mattia Caputo saranno Carla Moreni, musicologa e critica musicale esperta di opera lirica e Paolo Prato, anch’egli musicologo e collaboratore del Portale della Canzone Italiana.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare