Economia
Licenziamenti alla banca privata Julius Bär
Julius Bär è la banca privata svizzera più importante. È attiva in tantissimi paesi e la sede principale è a Zurigo.
Il 2024 è stato un anno positivo, l’utile è raddoppiato, arrivando a quasi 1miliardo di franchi. L’utile è il risultato che si ha togliendo i costi dalle entrate.
La banca ha però detto di dover ridurre il personale: 400 posti di lavoro sono a rischio, in particolare in Svizzera.
Svizzera
Martin Pfister si candida per il posto in Consiglio federale
Viola Amherd lascia il Consiglio federale e tanti rappresentanti del partito Centro hanno detto di NON volersi candidare al suo posto, come per esempio:
- Martin Candinas - politico del Canton Grigioni;
- Christophe Darbellay – politico del Canton Vallese;
- Elisabeth Schneider-Schneiter – politica del Canton Basilea ;
- Nicole Barandun – politica del Canton Zurigo.
Invece Martin Pfister – politico del Canton Zugo - ha confermato la sua disponibilità per il Consiglio federale.
Pfister partecipa quindi alle elezioni del 12 marzo con il sangallese Markus Ritter.
Estero
La Svizzera non aiuterà più l’Eritrea, paese africano
Il Dipartimento federale degli affari esteri dice che gli aiuti che la Svizzera ha dato all’Eritrea non hanno dato buoni risultati.
La maggior parte dei richiedenti di asilo in Svizzera arriva dall’Eritrea, ma il Governo eritreo non è d’accordo con i rimpatri, ovvero il ritorno nel Paese da parte di alcune persone che non possono restare in Svizzera.
Gli aiuti all’Erirtrea erano destinati in particolare alle scuole e volevano dare migliori condizioni di vita.
Da maggio la Svizzera smetterà di dare soldi all’Eritrea.
Estero
Netanyahu vola negli Stati Uniti per incontrare Trump e Witkoff
Benjamin Netanyahu è il primo ministro d’Israele. Netanyahu è arrivato a Washington per discutere con:
- Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti;
- Steve Witkoff, l’inviato speciale e collaboratore di Trump per molti paesi, come Israele, Palestina, Siria, Giordania, Iraq e Iran.
Questo incontro è importante perché Israele e Stati Uniti, sono “alleati”, ovvero si aiutano e prendono decisioni assieme.
Netanyahu e Trump vogliono discutere anche sugli accordi per fermare i combattimenti tra Israele e Hamas.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/2397074