603403521_highres.jpg
Controcorrente

Dalle difficoltà dei negozi ticinesi al successo delle piattaforme cinesi: siete fra coloro che acquistano in rete?

  • Ieri
  • 37 min
  • Antonio Bolzani
  • keystone
Scarica

Siete fra coloro che acquistano in rete sulle piattaforme cinesi? È soltanto per una questione di prezzo oppure vi sono anche altre ragioni del crescente successo dei negozi online cinesi? Siete soddisfatti di ciò che acquistate su queste piattaforme? I numeri indicano che lo scorso anno il 52% degli svizzeri e il 69% dei ticinesi ha comprato, almeno una volta, presso i siti di vendita cinesi, un dato che preoccupa i negozianti locali confrontati con sempre più concorrenti su un libero mercato che penalizza chi lavora in Svizzera. Partiamo dunque da questa recente indagine pubblicata dal servizio di confronti comparis.ch, un sondaggio che indica appunto che nel 2024 il 52% dei residenti nella Confederazione ha effettuato almeno un acquisto presso un rivenditore online cinese. Al primo posto, con un netto margine, figura Temu (47%). Aliexpress e Shein rappresentano rispettivamente il 20% e il 16%. L’inchiesta si è svolta lo scorso novembre su un campione di 1017 persone provenienti da tutta la Svizzera. Le piattaforme cinesi appaiono più popolari fra le donne (il 57% delle intervistate vi ha fatto un acquisto) rispetto agli uomini (48%). Esistono chiare differenze fra le regioni linguistiche: mentre solo poco meno di una persona su due nella Svizzera tedesca ha fatto acquisti in negozi virtuali cinesi, le quote sono sensibilmente più elevate in Romandia (58%) e soprattutto in Ticino (69%). Gli intervistati hanno indicato il prezzo basso come ragione principale dell’acquisto. Per il 71% la convenienza è stata il fattore decisivo. Solo il 12% ha dichiarato che i prodotti non erano disponibili altrove. Anche voi comprate su queste piattaforme? Vi aspettiamo con le vostre esperienze in diretta: le vostre voci allo 0848 03 08 08 oppure i vostri messaggi, scritti e vocali, via Wathsapp allo 076 321 11 13. 

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare