Speciale

Oncoforum 2024

In diretta dall’Ospedale Italiano

Pronto soccorso dell'Ospedale italiano

Con Medici, Pazienti, Specialisti, Ricercatori, Infermieri e personale di Sostegno, per narrare delle tecniche diagnostiche più moderne, delle cure all’ avanguardia, della multidisciplinarità nella presa a carico dei pazienti con diagnosi di Tumore. In occasione delle porte aperte saremo a contatto con professionisti e visitatori, per raccontare dell’inarrestabile evoluzione che l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana ha fatto dalla sua creazione.

Ospiti:
Dr.ssa med. Vittoria Espeli, Viceprimario Oncologia Medica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Dr.ssa med. Graffeo Galbiati Rossella, Medico ospedaliero genetica medica e oncologia medica IOS
Simone Nepumaceno, Capo reparto Ambulatorio Onco-ematologia IOSI
Prof. Dr.ssa med. Silke Gillessen Sommer, Direttrice medica e scientifica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Mariarosa Loddo, dottoressa in Letterature comparate, autrice di numerosi saggi accademici sui rapporti tra letteratura e medicina e del volume Patografie: voci, corpi, trame (Mimesis 2020), dedicato alle narrazioni di malattia
Maino Paolo, specialista in terapia del dolore 
Prof. Dr. med. Cafarotti Stefano, Primario Chirurgia Toracica e Presidente del Board dei Responsabili dei Centri Oncologici Specialistici della Svizzera Italiana
Prof. Dr. med. Trimboli Pierpaolo, Primario di endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale di Lugano 
Direttore Alessandro Bressan, Direttore Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli e direttore Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana

Oncoforum 2024

  • Dr.ssa med. Vittoria Espeli, Viceprimario Oncologia Medica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) 

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 10:05

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Dr.ssa med. Graffeo Galbiati Rossella, Medico ospedaliero genetica medica e oncologia medica IOS

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 10:20

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Valentina Angela Panduri, Assistente di studio medico

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 10:20

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Simone Nepumaceno, Capo reparto Ambulatorio Onco-ematologia IOSI

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 10:30

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Prof. Dr.ssa med. Silke Gillessen Sommer, Direttrice medica e scientifica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 10:45

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Medical Humanities con Mariarosa Loddo dottoressa in Letterature comparate

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 11:05

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Maino Paolo, specialista in terapia del dolore

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 11:30

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Prof. Dr. med. Cafarotti Stefano, Primario Chirurgia Toracica e Presidente del Board dei Responsabili dei Centri Oncologici Specialistici della Svizzera Italiana

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 11:45

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Prof. Dr. med. Trimboli Pierpaolo, Primario di endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale di Lugano

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 12:05

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni
  • Direttore Alessandro Bressan, Direttore Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli e direttore Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana

    La Pulce nell’Orecchio 19.10.2024, 12:15

    • Elena Caresani e Maria Pia Belloni

Oncoforum 2024

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare