Salvatore Niffoi
14:58
Librintasca

Salvatore Niffoi è un "venditore di metafore"

A cura di Rossana Maspero

  • 19.01.2018
  • 09:30

Un romanzo che è l'insieme di tante vite, tutte narrate da Matoforu che racconta sulla piazza o davanti al sagrato del paese le vite di innumerevoli personaggi: esistenze comuni e prodigiose e insieme uniche: quella del becchino, del nano, dell'inventore della macchina cancellapeccati, dell'aggiustaossa o quella del mai cresciuto...

Dalla sua nascita avvolta nel mistero, fino a quando, oramai adulto e tra i pochi sopravvissuti alla Grande Carestia che ha colpito il suo paese, Matoforu decide di vivere raccontando le vite degli altri.

Il lettore verrà a sapere della vita di colui che narra, dall'incontro col cane che lo accompagna nel corso dei suoi viaggi, dei carabinieri che lo minacciano e gli impongono di smettere di fare il contastorie perché disturba l'ordine pubblico, ai mesi trascorsi nascosto in una grotta, all'amore per Anzelina la contadora, la donna con la quale trascorrerà il tempo che gli è rimasto da vivere. Ma il vero protagonista del libro di Salvatore Niffoi è il contar storie.

La puntata si chiude con il consueto appuntamento con la Classifica dei libri più venduti nella Svizzera Italiana in queste prime settimane di gennaio.

Correlati