Luna piena blu
Millevoci

Comete, pianeti, Lune piene blu e lampi solari: il fascino imprevedibile delle stelle

Di Nicola Colotti

  • 29.08.2023
  • 38 min
  • iStock
Scarica

In questo mese di agosto che volge al termine, l’attenzione dei media che si occupano di stelle si concentra sulla particolarità di avere due Lune piene nello stesso mese, cosa rara ma non rarissima, e sul fatto che la Luna piena del 30 agosto sarà la più ravvicinata dell’anno rendendola – come si usa impropriamente dire in questi casi – una Super Luna piena blu… Partendo da queste “cartoline” a cui il web ormai ci ha abituato proviamo a scoprire altre manifestazioni del cielo stellato a cui l’osservazione astronomica si dedica con attenzione scientifica. Andiamo allora alla scoperta di una nuova cometa, di Giove e degli anelli di Saturno, quest’ultimo in posizione davvero favorevole per essere osservato al telescopio in uno degli osservatori della Svizzera italiana che riprendono le attività divulgative con l’inizio del nuovo anno scolastico. È anche l’occasione per uno sguardo al Sole dall’Istituto di Ricerche solari di Locarno e alla ripresa delle manifestazioni elettromagnetiche della nostra stella che possono toccarci pesantemente in caso di violente tempeste geomagnetiche. Sarà anche l’occasione per parlare di un’imminente mostra nella Svizzera italiana dedicata al Sole.

Ne parliamo con:
Francesco Fumagalli, divulgatore astronomico, responsabile dell’Osservatorio Calina di Carona e del Monte Lema, membro della SAT
Renzo Ramelli, vicedirettore dell’Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò di Locarno, presidente della Società astronomica ticinese SAT

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare