mascherina addio
Millevoci

Dall’emergenza sanitaria ai bilanci del dopo pandemia, Omicron e Cina permettendo: a che punto siamo? (3./3)

Dibattito a cura di Antonio Bolzani, in conduzione Isabella Visetti

  • 05.05.2022
  • 55 min
  • iStock
Scarica

Siamo giunti ai titoli di coda della pandemia? L’interrogativo è molto attuale e non ha un’unica risposta. Verrebbe da dire: dipende. Se l’Occidente si appresta ad uscire dall’emergenza sanitaria, seppur ancora con un discreto numero di contagiati, ricoverati e morti, in Cina milioni di persone vivono un lock-down rigidissimo con provviste alimentari che scarseggiano, quarantene infinite e reazioni pubbliche di evidente disagio e insofferenza di fronte ad un regime di chiusure difficilmente sopportabile per chiunque. Insomma, un brusco e dirompente ritorno al passato nelle città cinesi e in particolar modo a Shanghai, dove sembra di essere ritornati indietro di due anni e mezzo quando nel gennaio 2020 esplose la pandemia da Covid-19. Una situazione inimmaginabile, impensabile e sorprendente se pensiamo che buona parte del mondo intero ha allentato o sta allentando le restrizioni e le misure preventive e sta ritornando ad una vita molto simile all'epoca in cui tutto era “normale”, cioè agli anni pre-pandemici. Ma come ne stiamo uscendo e quali sono le prospettive e gli scenari futuri? Nel dibattito odierno facciamo il punto, soffermandoci in particolare sulla gestione, sull’approccio, sulle politiche e sulle strategie delle diverse nazioni -Svizzera compresa- adottate durante e dopo l’emergenza sanitaria, con uno sguardo sulla Cina di ieri e su quella di oggi. Cosa dobbiamo aspettarci? Cosa abbiamo imparato? Quanto una strategia politica comune con delle norme uguali per tutti, almeno a livello occidentale, avrebbe potuto cambiare un quadro che ogni Paese ha dipinto a modo suo? Quale sarà il futuro dei vaccini, di coloro che si sono vaccinati tre o quattro volte e di coloro che, imperterriti, continueranno nella loro personale sfida di non vaccinarsi? E poi, in diversi Stati, vi sono anche quelli che vorrebbero vaccinarsi ma non possono e forse non potranno mai: per loro arriveranno un giorno i vaccini? A chi è consigliata la quarta dose? Devono farci paura le nuove e numerose sottovarianti con caratteristiche di altissima trasmissibilità che giungono dal continente africano? Nel frattempo la politica e la scienza si sono avvicinate o allontanate?

A queste e ad altre domande rispondono gli esperti della puntata odierna
Roberta Villa, medico, divulgatrice scientifica, autrice del libro “Vaccini: mai così temuti mai così attesi” e assegnista di ricerca per l’Università Ca’ Foscari di Venezia per il progetto europeo per la comunicazione della scienza in Europa
Aureliano Stingi, ricercatore e dottore in biologia molecolare e oncologia genetica all’Università di Ginevra e membro della task force dell'OMS contro le fake news
Enos Bernasconi, medico infettivologo e capo servizio di malattie infettive all'Ospedale regionale di Lugano
Gabriele Battaglia, giornalista, scrittore e corrispondente della RSI dalla Cina

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare