Millevoci

Donne minacciate e picchiate: quando la violenza è tra le mura domestiche

di Antonio Bolzani

Violenza di coppia


52:21

Donne minacciate e picchiate: quando la violenza è tra le mura domestiche, Millevoci, 03.12.13

Millevoci 03.12.2013, 02:00

52:21

Donne minacciate e picchiate: quando la violenza è tra le mura domestiche, Millevoci, 03.12.13

Millevoci 03.12.2013, 02:00

Il fenomeno delle donne maltrattate è diffuso anche in Svizzera e tocca tutti gli strati sociali

Donne minacciate, umiliate, picchiate e stuprate con i figli che subiscono questa violenza tanto quanto le loro madri: capita purtroppo e succede anche in Svizzera. La violenza tra le mura di casa è un problema sociale diffuso nel nostro Paese, al pari del resto del mondo. Oltre la metà degli omicidi è imputabile a questo tipo di brutalità: in media ogni due settimane una persona viene uccisa - nel 2012 sono state 22 - e due vittime su tre sono donne. In pratica ogni 15 giorni una persona muore in Svizzera a causa della violenza coniugale. Gli autori di violenze non temono sanzioni perché sanno che spesso non dovranno neppure rispondere dei loro atti perché circa il 70% delle denunce vengono poi ritirate dalle vittime. La violenza domestica e la violenza nei rapporti di coppia, che costituisce una delle sue forme più frequenti, generano e provocano oltre a una grande sofferenza umana e psichica in coloro che le subiscono anche costi elevati di cui la società nel suo insieme deve farsi carico. Intanto l'Organizzazione delle case per donne maltrattate della Svizzera e del Liechtenstein (DAO hanno chiesto una strategia a livello nazionale per combattere il fenomeno e più posti di accoglienza nelle case protette. Non si vuole insomma una soluzione raffazzonata a livello di comuni e cantoni: la Svizzera istituzionale deve aprire gli occhi e realizzare che la violenza coniugale è un fenomeno diffuso che tocca tutti gli strati sociali. Di questo inquietante e costante problema e della sua ampiezza in Ticino e in Svizzera parleremo con Cristiana Finzi, delegata per l’aiuto alle vittime di reati del Dipartimento sanità e socialità; Giorgio Carrara, sergente maggiore della Polizia Cantonale; Marina Terragni, giornalista italiana di fama, editorialista di “Io Donna - Corriere della Sera” dove da anni cura la seguitissima rubrica “Maschile/Femminile”; e Lorella Zanardo, giornalista e scrittrice

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare