Ernesto Sirolli
Millevoci

Ernesto Sirolli, i giovani tra imprenditorialità dell’ascolto e organizzazione

Di Nicola Colotti

  • 03.10.2023
  • 43 min
  • Ernesto Sirolli
Scarica

Per l’economista, politologo e formatore di fama internazionale, ospite giovedì prossimo a Lugano dell’ATED Innovation Day, che promuove giovani talenti innovativi e startup nel settore tecnologico e digitale, sarà per la prima volta in Svizzera. La notorietà di Sirolli è cresciuta grazie alle centinaia di migliaia di visualizzazioni di un suo discorso sulla piattaforma TED (che ospita interventi di eminenti personaggi della società civile globale) dal titolo Want to help someone? Shut up and listen! (Vuoi aiutare qualcuno? Taci e ascolta!). Convinto assertore del concetto di imprenditorialità (nel senso originale della parola “entrepreneurship”) Sirolli basa le sue convinzioni e il suo insegnamento su due pilastri: da un lato l’importanza di ascoltare e comprendere le esigenze delle popolazioni locali, prima di applicare modelli economici e imprenditoriali di tipo occidentale, o comunque avanzato, altrimenti il fallimento è dietro l’angolo; dall’altro la necessità di organizzare il talento, sovente innato, dell’imprenditore che crea un’azienda di successo, il quale deve circondarsi di perone capaci anche di dirgli di no. Sembrano concetti scontati, soprattutto oggi, ma Ernesto Sirolli, se ne occupa da quarant’anni e il suo metodo è frutto di una lunga esperienza internazionale tra Africa, Australia e Stati Uniti, dove risiede ormai da anni. Un’esperienza che parte da un principio tanto semplice quanto fondamentale: prima di parlare bisogna sapere ascoltare.  

Con Ernesto Sirolli, economista, politologo, docente universitario, fondatore del Sirolli Institute

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare