Il pediatra Andreas Wechsler torna a rivolgersi ai genitori, raccontando in modo scientifico, ironico e appassionato quell’entusiasmante percorso a ostacoli che è anche, per chi lo sceglie, uno dei viaggi più intensi della vita. Lo fa in un manuale che affronta snodi e difficoltà all’ordine del giorno. Questa volta il focus va dai 3 ai 16 anni. Dai litigi al rendimento scolastico, dalla nascita di un fratello allo sviluppo dei legami. Comprese l’autostima e la qualità di vita, la dislessia e le separazioni, fino all’adolescenza come delirio di onnipotenza e come “cronaca di una collisione annunciata”. Ricordandoci che anche le relazioni dei genitori vanno coltivate ogni santo giorno e che “non si può fare una pausa di un paio di decenni per poi riprendere il filo”. Finale con perle di saggezza, tutte da scoprire nei momenti di sconforto, per rimanere sempre, felicemente, al timone.
Tra i più noti pediatri svizzeri di lingua italiana, e specialista della crescita e dello sviluppo del bambino, Wechsler si è specializzato presso la Harvard Medical School a Boston e la Brown Medical School a Providence. Dal 1998 vive nella Svizzera italiana, dove ha creato il servizio di Pediatria dello sviluppo dell’Ospedale regionale di Lugano. Dal 2005 esercita nel suo studio luganese, che dal 2010 è il poliambulatorio "Cresci e cresci bene". Il libro in questione è "Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l’uso dai 3 anni all’adolescenza". (Edizioni Casagrande).
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647