I 100 anni della Scuola Arti e Mestieri di Bellinzona, Millevoci 26.11.15
Millevoci 26.11.2015, 13:00
Contenuto audio
La SAMB (Scuola Arti e Mestieri) di Bellinzona festeggia i 100 anni di esistenza. Dalla fresa alla lima “bastarda” si è passati alle macchine numeriche e digitali; gli allievi adesso si chiamano PIF (Persone in Formazione) e frequentano corsi per diventare Operatore/trice in Automazione, Polimeccanico/a, Elettronico/a o progettista meccanico/a. Si tratta di formazioni di base, anzi basilari, per proseguire verso altre formazioni superiori a cominciare dalle Scuole Universitarie Professionali fino anche ai Politecnici. Cosa rappresenta oggi la Scuola Arti e Mestieri nell’insegnamento e nella formazione ticinese e svizzero italiana, in un paesaggio scolastico radicalmente cambiato con la creazione dell’USI e il ruolo sempre più attrattivo della SUPSI? La Svizzera è sempre tra i primi nelle classifiche della formazione tecnico-scientifica. Forse anche grazie anche a tradizioni (secolari!) come quella della Scuola Arti e mestieri di Bellinzona, a cui Rete Uno dedica il Millevoci oggi e la Squadra Esterna di domani.
Ospiti:
Studenti della SAM
Manolo Zanella Direttore del Centro Arti e Mestieri di Bellinzona
Andrea Bertagni della Direzione dell’Associazione Industrie Ticinesi (AITI)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647