Papa emerito Ratzinger
Millevoci

I pro e i contro del celibato dei preti: quali sono i valori in gioco?

Con Antonio Bolzani

  • 28.01.2020
  • 53 min
  • keystone
Scarica

A scadenze regolari il tema del celibato dei preti ritorna sotto i riflettori dell’attualità: è un tema che da sempre fa discutere e dibattere dentro e fuori il mondo della chiesa cattolica. Qualcuno potrebbe anche chiedersi come mai l’argomento non sia ancora stato archiviato dal momento che oramai da secoli, nonostante diverse voci che si augurano che un giorno anche degli uomini sposati possano essere ordinati sacerdoti, la linea del celibato come un “dono per la Chiesa” ha sempre prevalso.

Recentemente sia il Sinodo sull’Amazzonia sia soprattutto l’uscita del libro “De profondeurs de nos coeurs” (“Dal profondo dei nostri cuori”) scritto dal cardinale guineano Robert Sarah, prefetto della congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti, con il contributo, a quanto sembra, anche di Joseph Ratzinger, ossia il Papa emerito Benedetto XVI, hanno riproposto sui media e nell’opinione pubblica un argomento che continua a sollevare riflessioni e considerazioni per i grandi e delicati valori in gioco. Inoltre, con questo testo c’è stata un’inevitabile invasione di campo nel pontificato di Papa Francesco, il quale peraltro non ha mai dichiarato di voler abolire l’obbligo del celibato per i preti della Chiesa cattolica di rito latino.

Papa Francesco più volte si è limitato a ricordare che il celibato non è un «dogma» e che è giusto studiare, riflettere, pregare e agire per risolvere in alcune aree del mondo «il problema pastorale della mancanza di sacerdoti». Ricordiamo che tra gli obiettivi dell’attuale Papa c’è quello di rendere la sua Chiesa più "sinoda" e l’abolizione del celibato potrebbe andare in questa direzione.

Se all’interno della realtà ecclesiastica vi sono sempre di più dei segnali di apertura, dall’altra parte, però, c’è un movimento di resistenza, composto in prevalenza da alti e inflessibili dignitari, che vorrebbero che il celibato dei preti fosse un dogma e non una semplice questione disciplinare e normativa della Chiesa cattolica latina. Le domande sono molte attorno a questo tema sul quale sia i credenti sia i non credenti hanno un’opinione: il celibato è un valore? E la "verginità" e la "castità" sono parole che indicano delle vite represse o possono entrare in gioco come sfumature dell’amore e dell’arte d’amare?

Ospiti:
don Arturo Cattaneo, sacerdote della Prelatura dell’Opus Dei e dottore in diritto canonico e in teologia
Gino Driussi, giornalista e collaboratore esterno della rubrica settimanale “Le chiese in diretta”, in onda sulla Rete Uno
don Italo Molinaro, sacerdote a Lugano e giornalista impegnato sul fronte dei programmi religiosi della RSI
Ernesto Miragoli, un tempo Don Ernesto, oggi invece in esilio, dopo aver lasciato il ministero, e sposato

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare