Mikhail Gorbachev, Segretario generale del PCUS (l), e il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, durante il loro incontro al vertice presso il Centro stampa internazionale di Ginevra il 19 novembre 1985
Millevoci

I summit Gorbaciov Reagan che cambiarono (?) il mondo (3./3)

Dibattito a cura di Nicola Colotti

  • 05.09.2022
  • 55 min
  • Keystone
Scarica

Furono davvero Vertici che cambiarono il mondo quelli che negli anni Ottanta del secolo scorso videro protagonisti il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e l’ultimo leader dell’Unione sovietica Mikhail Gorbaciov, scomparso il 30 agosto all’età di 91 anni? In totale cinque gli incontri tra i due protagonisti del passaggio dalla guerra fredda agli accordi sul disarmo nucleare tra le due superpotenze. Venne poi la dissoluzione dell’Unione sovietica nel 1991 e l’uscita di scena di Gorbaciov. In questi giorni di rievocazioni della figura del leader sovietico, celebrato da un lato come riformatore e criticato dall’altro come affossatore del traballante impero sovietico, tornano alla mente le immagini degli incontri tra lui e il presidente americano su comode poltrone in una villa di Ginevra, o attorno a uno spartano tavolo di una residenza nei pressi di Reykjavík. “Non è che noi non ci fidiamo l’uno dell’altro perché siamo armati, ma siamo armati perché non ci fidiamo l’uno dell’altro” aveva detto Reagan accogliendo Gorbaciov a Ginevra. Poi tra i due nacque un’intesa personale che li rese protagonisti di un’attenzione mediatica carica di attese e speranze, anche se non priva di delusioni. Cosa rappresentarono davvero i summit tra Gorbaciov e Reagan, visti da chi era presente come inviato e commentatore di tv e stampa? Cosa è rimasto di quel clima di disgelo tra superpotenze, che oggi è tornato invece glaciale e denso di incognite preoccupanti?

Ne parliamo con:
Renzo Balmelli,
giornalista, inviato, già responsabile del Tg della RSI
Ezio Mauro, già direttore del quotidiano La Repubblica e corrispondente da Mosca
Aldo Sofia, giornalista, inviato e corrispondente, già responsabile Tg della RSI

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare