Millevoci: Il MEM all’USI di Lugano
MEM sta per Middle East Mediterranean con l’aggiunta di Summer Summit. In pratica un incontro internazionale, promosso dall’Università della Svizzera italiana e giunto quest’anno alla sua terza edizione. Un’edizione che ha risentito delle limitazioni causate dalla pandemia COVID-19 con l’abituale Forum che si è tenuto online. Il MEM rappresenta tuttavia pur sempre un punto di convergenza e di scambio di idee attorno a una realtà geopolitica tanto complessa quanto instabile che va appunto dal Medioriente al bacino del Mediterraneo.
Gli organizzatori lo definiscono “una piattaforma per giovani leaders e change-makers per elaborare nuove visioni del loro futuro comune”. Si tratta di far incontrare persone che operano in istituzioni pubbliche e private, organizzazioni non-profit, imprese sociali, media, arte e cultura che in questo summit trovano l’occasione discutere soluzioni innovative che permettano di superare le diversità culturali e religiose che da secoli causano conflitti e instabilità di una così vasta regione. “Uno scambio umano e intellettuale al di là dei confini, delle culture e delle lingue”. L’edizione di quest’anno ha messo al centro ancora una volta gli elementi di dialogo e collaborazione (che coinvolgono e accomunano soprattutto le nuove generazioni) che vanno dalle libertà civili allo sviluppo sostenibile. Con quale risultato? Un seminario, un Forum interdisciplinare e intergenerazionale a Lugano, rivolto al Mediterraneo e al Medioriente a quali risultati concreti può portare? Quali sono le sfide che le nuove generazioni di questa area del mondo dovranno affrontare nei prossimi anni? E soprattutto quale sarà il ruolo dell’Europa e della Svizzera in particolare?
Ospiti:
Federica Frediani, ricercatrice senior e docente all'Università della Svizzera italiana. Capo progetto del MEM Summer Summit
Renzo Guolo, insegna sociologia delle culture e sociologia della politica all'Università di Padova. Editorialista del quotidiano «La Repubblica» e saggista.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647