Quando il 12 marzo 1989 Tim Berners-Lee, ricercatore informatico al CERN di Ginevra, presenta il suo progetto per la condivisione di dati scientifici attraverso la rete telematica inizia l’epoca di quello che è oggi Internet, la rete delle reti, in cui troviamo e scambiamo contenuti di ogni genere.
È questa la data storica, ricordata con una targa sulla porta dell’ufficio di Berners-Lee a Ginevra, della nascita del World Wide Web. Due anni dopo, nel 1991 nascerà con la collaborazione del belga Robert Cailliau il primo sito internet con il prefisso che oggi tutti conosciamo e vediamo ogni volta che cerchiamo qualcosa in rete: www.
A partire da questo momento si diffondono altri termini e sigle che ci sono familiari come “browser” e http. L’invenzione del WEB produce una trasformazione nel modo di comunicare e scambiare contenuti attraverso Internet consentendo di accedere a una quantità pressoché infinita di pagine e di contenuti di ogni genere fruibili per chiunque disponga di un dispositivo in grado di connettersi in rete. Internet diventa così l’ “infosfera” in cui siamo costantemente immersi noi cittadini dei paesi tecnologicamente avanzati e ricchi, ma da cui sono ancora esclusi circa 2 miliardi di persone.
Come si è trasformato l’ecosistema di Internet in questi 30 anni di World Wide Web lo vediamo ogni volta che accendiamo un dispositivo che ci mette online. Siamo sempre più chiusi in sfere digitali in cui la forma e la qualità dei contenuti è frutto di una selezione legata al nostro stesso agire in rete. La grande rivoluzione del Web, non ha soltanto democratizzato l’accesso alle informazioni, ma ha anche reso Internet un terreno di conquista dei nostri dati e di battaglia per la propagazione di messaggi di odio e intolleranza. E su questo è bene porre l’attenzione e riflettere.
Ospiti:
Paolo Attivissimo, giornalista informatico
Luca Accomazzi, esperto di tecnologia digitale e di internet
Silvano Marioni, esperto di sicurezza informatica, pioniere di internet nella Svizzera italiana
Alessandro Longo, giornalista direttore di Agendadigitale.it
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647