Elon Musk's Tesla Roadster toward Mars
Millevoci

Il balzo in avanti di E. Musk e dei privati nello Spazio

Con Nicola Colotti

  • 08.02.2018
  • 55 min
Scarica

Dopo le impressionanti immagini del gigantesco razzo “Falcon Heavy” lanciato da SpaceX l’azienda dell’imprenditore americano Elon Musk che si è permesso il lusso di mettere in orbita una delle sue vetture elettriche Tesla, e dopo aver visto i due propulsori laterali riatterrare dolcemente quasi fossero macigni trasformati in piume, c’è chi ripete che siamo davvero entrati in una nuova era. La presenza di SpaceX sulla scena delle imprese spaziali è ormai una realtà. Elon Musk, cui non mancano né i mezzi né l’entusiasmo, vorrebbe portare appena possibile un equipaggio umano a volare intorno alla Luna e uno dei suoi razzi a raggiungere Marte nei prossimi anni. Quali effetti ha tutto questo sul futuro degli investimenti spaziali in cui sono implicati enti e agenzie spaziali come la NASA e l’ESA (di cui fa parte anche la Svizzera)? Il nuovo modo di costruire e lanciare grandi razzi riutilizzabili stimolerà la concorrenza o creerà soltanto una corsa a conquiste difficilmente realizzabili?

Ospiti:
Bruno Storni
, ingegnere, docente di microcalcolatori al Politecnico di Losanna e alla SUPSI, ha collaborato a diversi progetti ESA ed stato membro della Commissione federale per lo Spazio
Giovanni Caprara, responsabile delle pagine scientifiche del Corriere della Sera e curatore della sezione spaziale del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
Maria Flaminia Rossi, responsabile strategie interne all’ESA e già Capo Dipartimento politica e programmi futuri dell’Agenzia Spaziale Europea

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare