mercato immobiliare, aumento acquisto
Millevoci

L’evoluzione e il balletto degli affitti nel mercato immobiliare svizzero (3./3)

Dibattito a cura di Antonio Bolzani, in conduzione Isabella Visetti

  • 01.02.2022
  • 54 min
  • iStock
Scarica

L'evoluzione del costo degli alloggi delle dieci principali città elvetiche sull'arco di cinque anni mostra dei dati interessanti e ci dice, ad esempio, che a Lugano e a Bienne le pigioni calano mentre a Zurigo e a Ginevra aumentano. Lo studio del sito di confronti Comparis indica che ad avere un impatto decisivo sul livello delle pigioni è la tendenza a lasciare le piccole città per trasferirsi nei grandi centri urbani che possono quindi permettersi di mantenere alte le loro pigioni. In Ticino calano gli abitanti e le previsioni demografiche a media-lunga scadenza preoccupano le autorità politiche considerato che prosegue la decrescita della natalità e diverse famiglie, ogni anno, vanno ad abitare oltre Gottardo per motivi professionali. Il saldo migratorio è oramai costantemente negativo e gli scenari pianificatori e urbanistici sono quindi da rivedere anche perché aumentano le abitazioni sfitte, nonostante si continui a costruire e ad investire nel mattone e nell’edilizia. Nel dibattito facciamo il punto alla situazione del mercato immobiliare ticinese e svizzero, soffermandoci in particolare sui vantaggi e sugli svantaggi di essere inquilino o proprietario di casa. Dove conviene abitare? In casa propria o in affitto?

Ne discutiamo con
Alberto Montorfani,
segretario generale di SVIT Ticino, l’Associazione svizzera dell’economia immobiliare e fiduciario immobiliare e commercialista
Gianluigi Piazzini, presidente della CATEF, la Camera ticinese dell’economia fondiaria
Monique Bosco-von Allmen, presidente delle Cooperative d’abitazione svizzera - Sezione Svizzera italiana
Adriano Venuti, presidente dell’Associazione Svizzera Inquilini / Sezione della Svizzera italiana (ASI/SSI)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare