criptobiosi, Milnesium tardigradum, 2015, Acqua dolce, Animale, Animale selvatico
Millevoci

La Biologia dell’estremo, quando i vermi si svegliano dopo 40 mila anni

Di Nicola Colotti

  • 23.08.2023
  • 24 min
  • iStock
Scarica

È il sogno e l’incubo dell’umanità: da un lato il raggiungimento di una sorta di immortalità, dall’altro il risvegliare organismi dormienti sotto i ghiacci scatenando una minaccia globale. Si è letto di recente nei media la storia del verme preistorico risvegliato da un team di ricercatori dopo essere rimasto per più di 40 mila anni nel permafrost della Siberia. Così abbiamo scoperto il termine “criptobiosi”, uno stato di sospensione del metabolismo in condizioni ambientali estreme (come quelle dei ghiacci siberiani) che può durare millenni come nel caso - estremo - del verme trovato in Siberia. Ma come può la vita, nel senso che noi diamo a questo termine, restare sospesa così a lungo? Di quale (forma di) vita stiamo parlando? È da qui che partiamo con il nostro interlocutore, noto divulgatore e creatore del canale YouTube “Entropy for Life”. Un affascinante viaggio nei confini estremi della biologia che ci permette di immaginare come potrebbe essere la vita in altri luoghi dello spazio, otre la Terra.

Ne parliamo con:
Giacomo Moro Mauretto, divulgatore scientifico con un Master Biologia evoluzionistica all’Università di Padova, creatore del canale di divulgazione Entropy for Life Entropy su YouTube, Instagram e Facebook.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare